Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] destinata sia alla raccolta dell'acqua piovana che al tiraggio del focolare.
In virtù della ricchezza e molteplicità dei richiami consuetudinari e simbolici, le varianti di questo semplice modello propongono, pur avvalendosi di linguaggi espressivi ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] e vincolante, la critica rilevava soprattutto, come caratteristica comune di quella che definiva scuola di H., la molteplicità degli spazi dell'area orientale, determinata appunto dall'aspetto liturgico, cioè la successione del chorus minor e del ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] di contenuto, che rimandano a Magonza, Colonia, Metz, Fulda, Ratisbona, Corvey, al passato bizantino e carolingio, con una molteplicità di riferimenti che ha talora fatto parlare di eclettismo dell'arte bernoardiana. Le opere conservatesi rivelano un ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] deve essere collegato agli impegni temporali dell’organizzazione per le decisioni in esame.
Considerando le finalità, vi sono una molteplicità di tipi di p. generali o per specifiche finalità; in particolare: p. mirati e p. permanenti. I p. mirati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] in senso civile, cosciente e misurato, ma piuttosto come elisione di ogni tensione, come risposta burocratica alla molteplicità degli interessi, alle preoccupazioni demografiche. Mi pare evidente che lo sforzo sviluppato in questo mezzo secolo per ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] larga misura sulle forme delle piante, per ricavarne un sistema organico in base a un intenso studio condotto sulla molteplicità delle configurazioni. Il risultato presenta una certa unilateralità, in quanto il valore di questa serie di piante, prese ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] questi sviluppi sono i duomi di Osnabrück e di Paderborn, le cui complesse storie costruttive fanno trasparire la molteplicità di opzioni stilistiche disponibili per quegli edifici le cui ambizioni trascendono la tradizione regionale. Mentre il duomo ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di evoluzione stilistica che permetta di individuare anche i protagonisti, e la tendenza a livellare il tutto, accettando una molteplicità di esiti ed esperienze di segno diverso conviventi negli stessi tempi e negli stessi luoghi anche quando non in ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] dal compito strettamente architettonico e dalla evoluzione della pianta, è provato che una s. può assumere una sorprendente molteplicità di funzioni. Nel V sec. a. C. abbiamo stoài che divengono monumenti commemorativi e gallerie di esposizione: s ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] sulle cupole della m., organizzata in molti riquadri separati che spesso all'interno del motivo principale utilizzano una molteplicità di piani e di pannelli secondari incisi. Intrecci poligonali, dischi raggiati, motivi curvilinei e stellari sia di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...