Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] .)1. La pronuncia in oggetto, tuttavia, interviene – con l’autorevolezza di una Grande Camera, appunto – su una molteplicità di profili problematici, anche di amplissimo respiro, diversi ed ulteriori rispetto alla mera conformità di questa singola (e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'arte in Germania negli ultimi cento anni. Ma, per quanto ricco e variopinto sia il quadro che nasce dalla molteplicità di tante scuole e dall'attività di tanti maestri locali di indiscusso valore, è evidente la superiorità degli artisti del ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entrare nel mercato e di competere 'sui meriti'. Con l'approvazione dello Sherman act il Congresso si propose quindi una molteplicità di scopi, economici, politici e sociali, senza istituire una precisa gerarchia fra gli stessi, che si è determinata ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] “κυβερνάω” (kubernáo=dirigere una nave), ha un carattere polisemico nel senso di riferirsi ed individuare una molteplicità possibile di processi, comunque tesi al governo ed alla regolamentazione di ambiti sociali, economici o politici, pubblici ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] modenesi del 1771 e nel Landrecht prussiano del 1794. Malgrado questi tentativi, sussisteva però ugualmente una preoccupante molteplicità di fonti del diritto. A conseguire l’obiettivo di una sistemazione effettivamente organica delle norme fu la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sotto il profilo dei contenuti3.
Se il periodo che si chiudeva, quello del tardo principato, si caratterizzava per la molteplicità dei mezzi di produzione del diritto e la complessità dei contenuti, quello nuovo che si andava aprendo si polarizzava ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] è più legittimata ad applicare l’imposta in base agli effetti economici dell’operazione desunti dal collegamento tra una molteplicità di atti. Ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di assoggettare a tassazione l’atto discostandosi dal ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , appare spesso il termine di ‛burocrazia', il quale, per altro, assume sfumature diverse e prevalentemente sfavorevoli. Per questa molteplicità di significati si spiega come la materia abbia formato e formi oggetto di studio da parte di discipline ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] o il ritardo indotto dalla necessità del suo accertamento27. Negli ultimi anni, tuttavia, anche sull’onda di una molteplicità di leggi speciali tese a rafforzare la tutela del titolare del diritto in deroga al regime ordinario28, il tradizionale ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] delle banche e del mondo finanziario, rappresentanti di Governi e pubbliche amministrazioni insieme a lobbysti e ad una molteplicità di esperti con ruoli spesso determinanti, in un contesto in cui la responsabilità politica perde le tradizionali ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...