MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] . In tale nuova concezione, a quest'assunzione al rango di protagonisti dell'intervento straordinario di una molteplicità di soggetti, faceva riscontro una dilatazione notevole della categoria degli interventi finanziabili o comunque agevolabili. Il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] . I, parte III, art. II). L'opera di Smith, come quella di tutti i grandi pensatori, è ricordata per una molteplicità di contributi di contenuto e anche di indirizzo ideologico diversi e suscettibili di sviluppi differenti. Se il suo contributo sui ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei singoli, senza peraltro prendere in considerazione, dal punto di vista dei contenuti, la pressocché infinita molteplicità degli scopi perseguiti dagli individui. Le norme mediante le quali il diritto adempie questa funzione sono contraddistinte ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] a quella degli economisti classici. La sua economia è l'economia della scarsità delle risorse disponibili a fronte della molteplicità dei bisogni pressoché illimitati e non già l'economia dell'abbondanza dei beni prodotti o producibili a fronte della ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] un lato, la determinazione del prezzo dei prodotti non è ricondotta più al solo fattore lavoro, ma a una molteplicità di fattori che concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoria del commercio internazionale viene riformulata in termini ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] deve essere collegato agli impegni temporali dell’organizzazione per le decisioni in esame.
Considerando le finalità, vi sono una molteplicità di tipi di p. generali o per specifiche finalità; in particolare: p. mirati e p. permanenti. I p. mirati ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] indirette, ecc.). Da ultimo, non può trascurarsi che i cambi ufficiali vengono determinati dai governi tenendo conto di una molteplicità di condizioni e di fatti, fra cui i movimenti di capitale, oltre che di istanze politiche.
Si utilizzano allora ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] sia perché meglio delle altre costituisce banco di prova della immanenza e della validità di tale principio, data la molteplicità degli interventi medesimi.
Bibl.: Bibliografia vera e propria sull'intervento dello s. non esiste. Prevalentemente da un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] parte di tali modelli si concentra su un gruppo di dimensioni o criteri il quale, al di là della molteplicità dei riferimenti linguistici, appare notevolmente costante: tali dimensioni sono il reddito (o ricchezza, o patrimonio); il potere politico ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...]
Lo sviluppo della divisione del lavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è però sempre in seguito alla divisione del lavoro che anche i bisogni si ripartiscono: il posto occupato ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...