UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , come prima si ammetteva; litro è esattamente 10-3 m3; ecc.
3. Conversione tra unità. - Lo stato di fatto della molteplicità delle u. di misura per una stessa grandezza fisica crea la necessità delle equazioni o relazioni di conversione. Si abbiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] elementi dipendono dal concetto stesso di propagazione della luce così come è definito da Ibn al-Hayṯam: la molteplicità dei tipi di luce, la molteplicità delle sorgenti e la divergenza della luce che proviene da un corpo esteso. Vi sono, però, anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] un'ampia gamma di discipline, pratiche e teoriche, proprie di un sapere eclettico, rispecchia in un certo modo la molteplicità della loro composizione sociale, il loro situarsi al crocevia di culture 'alte' e 'basse'. Una caratteristica comune a ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] sistema di scansione meccanica, lo ECR-90 vanta un elevato raggio di scoperta e la possibilità di inseguire contemporaneamente una molteplicità di bersagli aerei, sia a lungo sia a breve raggio. Il caccia francese Rafale utilizza invece il r. RBE2 a ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] 'altro. La progressiva scomparsa delle foreste tropicali influisce sulle mutazioni climatiche e genetiche.
Allo scopo di comprendere la molteplicità delle interazioni che avvengono sopra e dentro il nostro pianeta, si sta progettando una strategia di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] +e− di circa 50 GeV, è consistente con la determinazione odierna di 5 diversi tipi di quark (detti sapori) con molteplicità 3 per la carica di colore (v. cromodinamica quantistica, in questa Appendice); l'effetto dell'esistenza del sesto sapore detto ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] galassia, o di altri oggetti della fisica ordinaria.
In conclusione, il passaggio dal singolo punto di vista alla molteplicità di legittimi punti di vista è pari alla rivoluzione copernicana rispetto al sistema tolemaico; prima di Galileo, Leonardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ; spiriti, spettri e altri eventi strani; rinascita, tombe, tuono, pietre e acqua; animali e piante; storie varie. La molteplicità dei temi trattati fornisce un primo approssimativo criterio per una collocazione storica dei biji del periodo Song. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza del suolo e alla molteplicità di fattori locali che condizionavano il fenomeno.
Altri ebbero ugualmente scarso successo nelle previsioni del tempo condotte mediante ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di libertà.
La parte configurazionale corrisponde, secondo l'interpretazione statistica dell'entropia, a una molteplicità esponenziale di possibili stati vetrosi, microscopicamente differenti ma con analoghe proprietà macroscopiche. È una funzione ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...