Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] emissione ed eseguire dei glissando.
Lo stesso può dirsi degli strumenti a fiato. Organo e flauto andino hanno una molteplicità di canne, mentre gli strumenti a canneggio singolo sfruttano l'aggiustabilità della lunghezza: essa può essere variata per ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] un lato, la determinazione del prezzo dei prodotti non è ricondotta più al solo fattore lavoro, ma a una molteplicità di fattori che concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoria del commercio internazionale viene riformulata in termini ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] deve essere collegato agli impegni temporali dell’organizzazione per le decisioni in esame.
Considerando le finalità, vi sono una molteplicità di tipi di p. generali o per specifiche finalità; in particolare: p. mirati e p. permanenti. I p. mirati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] e distinti di A, e ciascun termine Li (λi), detto blocco di Jordan, è una m. triangolare superiore di dimensione pari alla molteplicità dell’autovalore λi
Nel caso in cui gli autovalori di A sono tutti distinti, la m. di Jordan si riduce a una m ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] livelli quantici che caratterizzano gli orbitali. Tramite il principio di esclusione di Pauli e quello della massima molteplicità di Hund è possibile procedere al progressivo riempimento degli orbitali atomici (criterio dell’Aufbau) e determinare i ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] , inspiegabile senza l’intervento dei centri nervosi superiori, che, a differenza delle precedenti tassie, permette una molteplicità di posizioni rispetto alla sorgente di stimolo; può descriversi come mantenimento di una determinata asimmetria di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] crescono al tasso del 2%. La razionalizzazione dei consumi energetici è un obiettivo prioritario che coinvolge una molteplicità di aspetti legati alla generazione, al trasporto e all'utilizzazione dell'energia. I motori automobilistici e aeronautici ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] per il valore della carica elettrica. In analogia con quanto si fa nello studio del nucleo per interpretare la molteplicità dei corrispondenti livelli, si associa a ciascun multipletto un operatore vettoriale I, lo spin isotopico o isospin (spesso ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] i vari campi convenzionali, il contenuto del campo gravitazionale einsteiniano in energia e quantità di moto. Malgrado la molteplicità dei metodi impiegati, l'indagine ha fallito lo scopo, riconoscendo intere classi di "pseudotensori" che se, da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] punti di fusione e di ebollizione o gli indici di rifrazione, in quanto gli spettri infrarossi offrivano una molteplicità di indicatori in grado di gettare luce sulla composizione e sulla struttura dei composti molecolari. David Kendall ha osservato ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...