Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] solo cotte - cosa necessaria dal punto di vista alimentare -, ma sono trasformate in una gamma variegata di pietanze. La molteplicità di ricette dimostra che i diversi modi di cucinare sono un'espressione culturale; a conferma di ciò, è significativo ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] casi dura così a lungo che in pratica essi forniscono materiali dalle proprietà utilizzabili. È proprio questa molteplicità delle strutture possibili che permette di impiegare materiali metallici in condizioni così diverse.
Nella formazione di nuove ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] svariati metri, impiegati, per es., nelle lavorazioni dei rotori per macchine elettriche, o dei rulli per laminatoi. Pur nella molteplicità di soluzioni costruttive, i 4 componenti strutturali di un t. parallelo sono (fig. 3): il bancale, di solito ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] grado di insaturazione del g. impiegato.
Analisi dei grassi
L’analisi dei g. presenta difficoltà notevoli a causa, soprattutto, della molteplicità e complessità dei gliceridi presenti: in pratica si dispone di un certo numero di reazioni e di indici ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] consente di avere prodotti con caratteristiche di qualità precise, note e rispondenti a date esigenze, di limitare la molteplicità di tipi (con riduzione della diversità e dell’incostanza di prescrizioni), di ridurre le scorte sia del produttore sia ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 2, co. 203, della l. 28 dicembre 1996 nr. 662, con riferimento a interventi che coinvolgono una molteplicità di soggetti pubblici e privati e implicano decisioni istituzionali di risorse finanziarie a carico delle amministrazioni statali regionali e ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] orientalizzanti derivate dai varî modelli cinesi e giapponesi. Nei secoli XIX e XX la forma del vassoio riflette la molteplicità e la caducità degli stili a volta a volta prevalsi, e rivela naturalmente, in quelli metallici, l'inevitabile influsso ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] direttamente, i più vulnerabili, come tasse sugli alcolici o sulle sigarette.
Alla molteplicità delle strategie per la lotta alla fame fa riscontro la molteplicità degli agenti che devono intervenire nella lotta. Generalmente si pensa soltanto all ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] prime vengono utilizzate per ottenere alcuni intermedi (building block) a partire dai quali è possibile produrre una molteplicità di prodotti chimici organici. Lo sviluppo della petrolchimica, dunque, è legato all’evolversi dello scenario mondiale ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] dalla m.u. tradizionale per la presenza di un magazzino utensili che permette di effettuare sul pezzo una molteplicità di lavorazioni quali fresatura, foratura, maschiatura, alesatura e contornitura.
L'elevato grado di automazione e la grande ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...