Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di modo che gli oggetti del mondo lunare faranno riferimento alla Luna, quelli di Giove a Giove, e così via. Una molteplicità di centri assumono il ruolo che Aristotele aveva assegnato alla Terra, mentre il sistema è costruito ancora per conservare l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ' e 'triangolo' non indicano oggetti particolari bensì una classe di oggetti. Ogni parola è un'astrazione che si riferisce a una molteplicità di cose, a volte a un numero infinito di cose concrete. Se i nomi si riferiscono alle cose, i verbi, poi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] su un campione di popolazione; infine le inchieste condotte con interrogatori sistematici mediante visite domiciliari. La molteplicità dei metodi usati oggi prova già che nessuno è del tutto soddisfacente.
Le ricerche mediante interviste possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] o di polveri di diverso colore, delle carte quando si mescola un mazzo e dei cosiddetti 'errori casuali' dipende da una molteplicità di fattori diversi.
Un altro modo in cui si genera il caso, che già Cournot considerava essenziale e che troviamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dall'esigenza di dividere una scala graduata. Il notevole dispendio tecnico richiesto per la fabbricazione di una molteplicità di tali strumenti polivalenti e per gli accessori spesso assai numerosi fecero insorgere un'esigenza di semplificazione e ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...