La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Nel caso dei fautori delle concezioni più propriamente deontologiche la necessità di individuare principî in grado di ispirare una molteplicità di scelte in situazioni anche differenti ha portato spesso a enunciarli in termini molto astratti e con l ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] è organizzata secondo una struttura gerarchica (Felleman e Van Essen, 1991). Questa opinione è compatibile con la molteplicità delle aree corticali sensoriali e con ciò che sembra essere un'elaborazione progressiva delle proprietà di risposta dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di quanto non lo fossero state le metafore meccaniciste. Essi da un lato suggerirono l'esistenza di una molteplicità di fenomeni del mondo vegetale prima impensati; dall'altro consentirono di stabilire differenze specifiche tra le strutture, le ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sia da fattori ambientali (dieta, abitudine al fumo, consumo di alcol, stile di vita in generale, ecc.). Di certo una molteplicità di fattori può interagire con il gene della CF e modificarne l'espressione.
Un caso meglio conosciuto in cui è notevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] definiti rispettivamente 'trascrittoma' e 'proteoma', il cui studio, a causa della complessità delle analisi e della molteplicità di campi di applicazione, può essere assimilato a un'autentica disciplina scientifica.
Le discipline postgenomiche sono ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] concentrazioni. La forza, o stabilità, dell'unione è detta ‛affinità'; l'affinità e la specificità, entrambe dipendenti dalla molteplicità dei legami chimici tra l'ormone e il recettore, sono due proprietà fondamentali di ogni coppia ormone-recettore ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Florentino descripti,conversi atque editi ab A. Cocchio anatomes professore publico et antiquario Caesaris, Florentiae 1754).
La molteplicità di attività e interessi fin qui elencati non va dissociata dal volto pubblico del C., buon curatore dei ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di una differenziazione fra memoria a breve e a lungo termine è stata generalmente accettata e anche ampliata per la molteplicità delle tracce mnemoniche (v. tab. IV).
Nella memoria breve si distingue attualmente la fase iniziale che costituisce la ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] eccezione è costituita dall'Italia, che nel 1978 ha smantellato il vecchio sistema mutualistico imperniato su una molteplicità di schemi categoriali per istituire il Servizio Sanitario Nazionale. La congiuntura che ha consentito la 'deviazione' della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] contenitori di legno affinché li proteggessero per tutta la vita dalle moltissime malattie che vi erano enumerate.
La molteplicità delle formule magiche rivela quali malattie e cause di morte fossero soprattutto temute dagli Egizi. Al primo posto ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...