La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] hanno assimilato e hanno assunto come base una complessa tradizione medica giunta loro in varie forme da una molteplicità di fonti diverse. Senza dubbio, la medicina accademica favoriva gli interessi professionali, economici e sociali di un'élite ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . 9, § b).
Da quanto è stato detto sembra che sia l'adrenalina, sia il suo analogo non metilato provochino una molteplicità di effetti, per cui il loro meccanismo d'azione è diventato un problema di primario interesse. La scoperta che queste ammine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dei pianeti e dei segni zodiacali, classificate secondo precise teorie astrologiche, permettono di ordinare la molteplicità dei segni fisici e di interpretarli psicologicamente. Determinate differenze, per esempio, nei tratti della forma ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e ai leucociti circolanti, le quali svolgono un ruolo nel sequestro dei neutrofili attivati nel polmone. Comunque, data la molteplicità degli stimoli iniziali e dei susseguenti meccanismi di danno tessutale, è poco probabile che i soli antiossidanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] antichi scritti medici risalenti ai primi Han, iniziamo a capire in quale modo i 'testi canonici' si collegano con la molteplicità di teorie e di pratiche della medicina preimperiale.
3. La teoria classica della medicina cinese dai Qin ai Tang
di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] le limitazioni imposte dallo spazio, sia per il desiderio di porre in rilievo la complessità piuttosto che la molteplicità degli aspetti della neurogenesi. Eventi differenziativi, che al ricercatore di qualche decennio fa potevano apparire ovvi, si ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] reticolare si distingua spesso per l'ampiezza particolare dei suoi potenziali ‛indotti' potrebbe esser dovuto alla molteplicità delle scariche di impulsi d'origine diencefalica e telencefalica che convergono nelle sue reti neuroniche, e non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] su un campione di popolazione; infine le inchieste condotte con interrogatori sistematici mediante visite domiciliari. La molteplicità dei metodi usati oggi prova già che nessuno è del tutto soddisfacente.
Le ricerche mediante interviste possono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] . In tal modo, posta nel cervello la sede delle facoltà superiori, Willis può collegare "la varietà e la molteplicità delle funzioni superiori" dell'uomo con la maggiore complessità delle sue circonvoluzioni cerebrali rispetto ai quadrupedi, "che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] un carattere più esplicitamente medico e le impose di prestare attenzione a malattie specifiche, essa si affidava ancora a una molteplicità di competenze: fra le altre l'ingegneria, la statistica, l'architettura e la chimica. Lo Stato, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...