Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ha arricchito il concetto di e., e in particolare di e. dinamico. I contributi enfatizzano infatti la presenza di una molteplicità di e. economici caratterizzati da diverse condizioni iniziali dell’economia. Negli sviluppi più complessi, tale ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] per le origini di questa pratica, sia per le implicazioni politiche, economiche e sociali che possiede, essa solleva una molteplicità di questioni etiche.
L’esplosione demografica
Fino a quando il tasso di natalità ha avuto solo un modesto margine ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] PET nella ricerca clinica. - Al di là degli impieghi clinici, la PET rappresenta, per la sua versatilità e molteplicità di applicazioni, uno strumento unico per studi di fisiopatologia in vivo. La possibilità di studiare aspetti funzionali quali il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] contorni ben riconoscibili e una figura emblematica, quella di Ippocrate o del medico ippocratico, si scopre ora una molteplicità di protagonisti di statuto diverso e in competizione l’uno con l’altro: esorcisti, ‘tagliatori di radici’ (rhizotómoi ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] un provirus trasformi una cellula alterando, con la sua inserzione, un gene specifico. Infatti, in considerazione della loro molteplicità e della loro varietà, appare improbabile che i punti di integrazione corrispondano tutti a un unico gene, mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologica e propose una retrospettiva del suo sviluppo nella prima metà del secolo, esaltandone i meriti nello studio della molteplicità delle forme animali. Dopo la metà del XIX sec. ci furono diversi tentativi di dare alla morfologia un nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] per l'epidemiologia contemporanea è ovvio, ossia che le malattie hanno origine multifattoriale, deriva in gran parte dalla molteplicità di approcci di contenuto o di metodo elaborati o sviluppati nel corso del XIX sec., ciascuno dei quali concorre ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] , governatore del Magistrato di Milano. Lavorò anche negli ospedali, tra gli altri in quello della Santa Corona. La molteplicità delle incombenze non gli lasciava molto tempo libero per la produzione scientifica; così, a parte una Lettera... sopra ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] ossificazione.
La patologia del sistema nervoso centrale, con la diversità delle sue manifestazioni relative alla molteplicità delle attività che possono essere coinvolte (motorie, sensoriali, cognitive), viene affrontata sul piano riabilitativo con ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] , essi possono emettere nuove ramificazioni e possono crescere. Quindi i soli fatti accertati sono: la straordinaria molteplicità di connessioni sinaptiche nel sistema nervoso centrale, e la formazione di RNA durante la funzione degli elementi ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...