FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] ) il F. venne nominato governatore della Capitanata e del contado di Molise. In questa veste si trovò a svolgere una molteplicità di competenze, tutte egualmente importanti: tenere i rapporti con le comunità locali, facendo da tramite fra queste e il ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto al Regno Unito, ma la gran parte dell’impero era caratterizzata da una molteplicità di gradi e di rapporti di dipendenza, destinati, però, a non perpetuarsi. Nel 1947 l’India otteneva lo status di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ha arricchito il concetto di e., e in particolare di e. dinamico. I contributi enfatizzano infatti la presenza di una molteplicità di e. economici caratterizzati da diverse condizioni iniziali dell’economia. Negli sviluppi più complessi, tale ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova g., che consiste appunto nell'inedita odierna molteplicità e pluralità dei soggetti (degli attori): non più soltanto le formazioni statali o i loro raggruppamenti, ma ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e che la funzione principale delle iconografie monetarie era in realtà l’identificazione univoca dell’autorità emittente. La molteplicità dei tipi coniati nella Roma imperiale sarebbe il prodotto storico della genesi del Principato dalla competitiva ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in cui l'antitesi di soggettivo e oggettivo è superata nella dinamica culturale e motivazionale comune a una molteplicità di individui fra loro interrelati, mentre per Burckhardt il concetto di Kultur assumeva un senso quasi antropologico: cosicché ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] le divinità omologhe degli a. possano essere considerate tali. In altri termini, le figure angeliche appartengono, con la loro molteplicità di ruoli, esclusivamente alle c.d. religioni del Libro: l'ebraica, la cristiana, l'islamica.
Naturalmente la ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] del miglioramento delle condizioni economiche generali.
Più che per profondità di pensiero il D. si segnalava però per la molteplicità degli interessi e per la capacità d'osservazione e di indagine, doti che lo spinsero a lasciare i codici e ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] con le famiglie del suo rango - all'opposizione al governo oligarchico. Il G., esaltando l'antica Repubblica bolognese e la molteplicità dei corpi sociali su cui essa in passato si era fondata, denunciò il monopolio del potere esercitato dal ceto ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] crea: si tratta di considerare il principio divino come essenza creativa presente in tutte le cose e il mondo come molteplicità di possibilità realizzate da Dio, nelle quali tale essenza divina si manifesta. Come natura creatrice, cioè Dio, la realtà ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...