Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] vapore in equilibrio su una fase condensata diventa sempre più importante e la sua complessità, nel senso della molteplicità delle specie molecolari presenti, cresce con l'aumentare della temperatura; gli intervalli di composizione delle fasi solide ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] che diffondono nella fase gassosa, reagendo con l'ossigeno.
In conclusione, i processi di combustione presentano una molteplicità di situazioni che includono anche le caratteristiche fluidodinamiche del sistema e il fatto che il processo abbia luogo ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] N. Collari).
La produzione del D., fino agli inizi degli anni Quaranta, è caratterizzata quindi da una considerevole molteplicità di interessi, derivante anche dalla esigenza di realizzare una ragionevole coerenza tra attività didattica e attività di ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] presenta un'elevata reattività dovuta alla possibilità di assumere diverse forme di struttura che si prestano a dare una molteplicità di composti.
Il cloruro e l'acetato di vinile, l'acrilonitrile, l'acido acrilico, il nero d'a., composti ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] . Il dato primario è costituito dalla configurazione elettronica di minore energia (stato fondamentale), caratterizzato dalla massima molteplicità, in accordo con la prima regola di Hund. I composti di coordinazione formati dagli elementi della ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] condizione (necessaria e sufficiente) è verificata ammettendo la possibilità di parte reale nulla per eventuali autovalori a molteplicità geometrica unitaria.
Criteri di stabilità
I criteri di s. sono quei procedimenti che consentono la verifica ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] le microonde. Un segnale EPR è prova della presenza di radicali. La posizione del segnale e la sua molteplicità sono caratteristiche rispettivamente della struttura del radicale e del suo intorno molecolare. Per studi diretti si ha spesso a ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] nella Tav. II B. L'origine e il meccanismo di incorporazione delle due unità acetato richieste indicano una probabile molteplicità di vie (e tra queste l'acetondicarbossilato di Robinson) sia nel percorso verso il gruppo della cocaina che verso ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] un lato, la determinazione del prezzo dei prodotti non è ricondotta più al solo fattore lavoro, ma a una molteplicità di fattori che concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoria del commercio internazionale viene riformulata in termini ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a 360°/n intorno a un asse, torna in sé stesso, allora si dice che possiede un asse di simmetria di rotazione di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 (ternario), 4 (quaternario) o 6 (senario).
Riflessione Rispetto a un piano ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...