Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , che presenta tutte le caratteristiche delle 'tecnologie abilitanti', e cioè la possibilità di avere sviluppi applicativi in una molteplicità di settori.
2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica
Nella parte finale del XX secolo la crescente ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] proprio diritto - fa breccia nell'impalcatura giuridica, dal momento che esso tende a reinserire entro gli schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita (e di cui consiste) l'autonomia della sfera economica e sociale. La confusione ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] detratte le spese di funzionamento, rimettevano i loro residui, o parte di essi, alla Depositeria generale. Inoltre la molteplicità delle casse coinvolte nella gestione della Depositeria, l'incertezza del numero e dell'entità delle entrate, il volume ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] quanto gli a. di vita e di lavoro. Nonostante, infatti, l’esistenza nell’ordinamento giuridico italiano di un molteplicità di leggi inerenti alla tutela ambientale, non è possibile individuare alcuna definizione normativa del concetto di ambiente. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] conoscenza unificata dei dati può avvenire solo attraverso il simultaneo utilizzo dei due sistemi. Questo meccanismo, data la molteplicità dei soggetti coinvolti nell'indagine, comporta scopi ben pubblicizzati, che sono di regola di studio e ricerca ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di presenze femminili, in quantità non pienamente assorbibili dalla creazione di nuovi posti di lavoro. Da questa molteplicità di cause è derivata, tra l'altro, l'eterogeneità delle tipologie della d., manifestatasi particolarmente nel corso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] al conseguimento di obiettivi, secondo criteri di una funzione di benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di modelli keynesiani, e soprattutto con la sintesi neoclassica prevalente. Ne conseguì l'analisi dei moltiplicatori, positivi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] incerti rispetto a tali schemi, sia perché è impossibile disporre, con la dovuta precisione, dei dati inerenti alla molteplicità di parametri che caratterizzano un sistema complesso (e quindi molti dei dati disponibili sono imprecisi e molti ancora ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] un aumento della capacità del sistema a far fronte alla varietà delle situazioni complesse comportanti un'elevata molteplicità di stati. Ciò può realizzarsi trasformando le unità di lavoro in "microsistemi aperti", aumentando la loro capacità ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] riservate le informazioni è possibile instaurando un rapporto fiduciario con un intermediario che faccia fronte alla molteplicità delle esigenze dell'impresa stessa. Il carattere particolare degli intermediari finanziari rispetto al mercato risiede ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...