Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ha arricchito il concetto di e., e in particolare di e. dinamico. I contributi enfatizzano infatti la presenza di una molteplicità di e. economici caratterizzati da diverse condizioni iniziali dell’economia. Negli sviluppi più complessi, tale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , sulla proliferazione di standard ''di marca'', sulla rapida evoluzione di prestazioni offerte ai diversi clienti da una molteplicità di fornitori in competizione fra loro. Ciò rendeva inevitabile uno scontro fra domanda e offerta. La domanda ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] essa manifesta il bisogno per la sua sopravvivenza e riproduzione, è necessario collegare una molteplicità di fonti disperse, da cui i beni sono prodotti, a una molteplicità di sbocchi parimenti dispersi, nei quali i beni stessi sono avviati all'uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , bisogna prima di tutto aver chiaro che questa parola introduceva, dal punto di vista bassomedioevale, a una molteplicità di situazioni tanto sociali quanto economiche oggi designabili solo per mezzo di termini molto differenziati.
Era inteso come ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] secco - il cui utilizzo era allora circoscritto alla mera abitudine pomeridiana del tè, mentre si è poi esteso a una molteplicità di altre occasioni - nel giro di pochi decenni si dimostrò vincente. Col nuovo secolo, accanto ai biscotti secchi e a ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] servizî tributarî. La necessità di dare un carattere più organico alla molteplicità degli enti mutualistici, l'opportunità di unificare al massimo possibile la molteplicità dei regimi assistenziali e l'esigenza di passare alla forma assicurativa vera ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la domanda da parte dell'utenza e la risposta in beni edilizi) in una serie complessa di attività da parte di una molteplicità di protagonisti, tanto da configurarsi in senso "delegato" piuttosto che "diretto", com'è il caso delle società primitive o ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] la classificazione, la tariffa applicabile al singolo mezzo pubblicitario, l'imponibile è determinato con l'impiego di una molteplicità di parametri, i quali fanno prevalente riferimento alle dimensioni temporali (giorni, mesi) e spaziali (m2) del ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] non negativi per i prezzi e le quantità di equilibrio delle varie merci); b) in generale è possibile una molteplicità di equilibri; c) la stabilità dell'equilibrio è dimostrabile solo ricorrendo a ipotesi particolari, troppo specifiche perché a tali ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di quasi-moneta). La scelta ebbe un rilievo non solo contingente, perché aprì la strada al permanere della molteplicità degli istituti di emissione e di riflesso ai tentativi, molto complessi, di guidarne una fusione concordata (Cardarelli 1990 ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...