Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] sistema è stabile quando si situa oltre una soglia minima socialmente accettabile, misurata, spesso imperfettamente, da una molteplicità di indicatori. In terzo luogo, che occorre che il sistema possieda requisiti di robustezza in grado di impedire ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] problemi da affrontare, in uno scenario competitivo caratterizzato da una continua evoluzione soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti, ha condotto alla configurazione di un percorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] sulla «dipendenza»: l’indipendenza assoluta o, diremmo oggi, l’autarchia è da respingere perché incompatibile con quella «molteplicità dei bisogni» che costituisce l’essenza delle nazioni evolute, e perché priverebbe un Paese «de’ lumi degli altri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] una situazione di dissesto politico-amministrativo della Romagna, e specificamente di Ravenna, già inveterata. La molteplicità e frammentarietà delle disposizioni legislative in materia tributaria e amministrativa, la divisione dell'autorità tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] o alla ricostruzione di modelli di comportamento socioeconomico. In essa tenta di presentare la vita della gente con la molteplicità delle sue reali attività, inserite in un contesto di ‘civiltà cristiana’ e di ‘economia civile’. Questa soluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] di uniformità, cioè “astratte”, ma senza che l’astrazione cessi di essere storicamente determinata. Si astrae la molteplicità individuale degli agenti economici della società moderna quando si parla di capitalisti, ma appunto l’astrazione è nell ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nell’ambito degli studi storico-artistici, più che una vera e propria metodologia sociologica si deve rilevare una molteplicità di indirizzi di ricerca che mettono in causa il nesso arte-società all’interno di una consapevolezza, variamente sfumata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] sociali delle collettività di riferimento: così che in un unico contesto globale (per es., le c. nazionali) possono esistere una molteplicità di c. ‘specifiche’ (per es., le c. regionali, la c. dei giovani ecc.). In questo caso si usa il termine ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] modalità di accertamento e di riscossione. I sistemi tributari moderni, e quindi anche quello italiano, sono caratterizzati da una molteplicità di t., sia per numero degli stessi che per la diversità degli enti impositori. Nel nostro paese, il primo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] di loro competenza; dalla capacità del nuovo organo amministrativo della C. di superare i vincoli derivanti dalla molteplicità e dalla promiscuità della sua composizione.
Se si stabilirà un equilibrio dinamico tra le diverse componenti alle quali ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...