molteplicitamolteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] funzione F(x,y)=0, se un loro punto in comune corrisponde nella prima al valore t₀ del parametro, la m. d'intersezione delle due curve in tale punto è l'ordine di infinitesimo in t₀ della funzione F(x₁(t), ...
Leggi Tutto
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-. ...
Leggi Tutto
multi
multi- [Lat. multi-, dall'agg. multus "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica la molteplicità di ciò che è significato dal secondo termine; nell'uso, si alterna all'equivalente [...] pluri- ...
Leggi Tutto
regola di Wigner
Sergio Carrà
In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] J sono
L+S, L+(S−1), L+(S−2), …, |L−S|
ovvero presentano 2S+1 possibili valori che nell’insieme definiscono la molteplicità di spin. Le regole precedenti si applicano anche alle molecole; in questo caso, se ML1 e ML2 sono i numeri quantici magnetici ...
Leggi Tutto
intercombinazione
intercombinazióne [Comp. di inter- e combinazione] [FAT] Righe di i.: nella spettroscopia atomica, righe derivanti da transizioni atomiche tra stati aventi molteplicità diversa, come, [...] per es., una transizione tra un termine di singoletto e un termine di tripletto: v. atomo: I 303 d ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] in corrispondenza della quale si ha la coesistenza di quattro fasi in equilibrio tra loro (per es., un sale anidro, lo stesso sale in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. [...] a semplice e talora come estensivo di duplice, triplice, ecc. ◆ [ALG] Intersezione m.: → molteplicità: M. d'intersezione. ...
Leggi Tutto
alternanza
alternanza [Atto ed effetto dell'alternare (→ alternante)] [LSF] Per fenomeni e grandezze periodici, sinon. di ciclo; in partic., per grandezze alternate si parla di a. completa per indicare [...] spettri, dovuti a due o più elettroni ottici dei successivi gruppi del Sistema periodico degli elementi, presentano a. di molteplicità: gli elementi con valenza pari danno righe con molteplicità dispari, e quelli con valenza dispari danno righe con ...
Leggi Tutto
Noether Max
Noether 〈nö´öter〉 Max [STF] (Mannheim 1844 - Erlangen 1921) Prof. di matematica nell'univ. di Heidelberg (1874) e poi (1875) in quella di Erlangen; socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [ALG] [...] di due opportune curve algebriche piane, degli ordini rispettivi l-m, l-n, le quali si possono anzi determinare in modo da avere molteplicità rispettive s-1 e r-1 in ciascun punto P; nel caso particolare l=m=n, A e B risultano due polinomi di grado ...
Leggi Tutto
Bezout Etienne
Bézout ⟨besù⟩ Étienne [STF] (Nemours 1730 - Fontainebleau 1783) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di B.: celebre teorema, enunciato da B. nella sua Théorie [...] di r equazioni algebriche in r variabili, di grado, rispettiv., g₁,...,gr, è dato, con opportune convenzioni sulle molteplicità delle soluzioni e contando anche eventuali soluzioni infinite, dal prodotto g₁...gr dei gradi delle singole equazioni; per ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...