Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] e la notte, che infatti sono uno" (DK 22 B 57). Qui Eraclito non contesta il fatto che Esiodo abbia appreso una molteplicità di cose, quanto la sua incapacità di cogliere l'unità di ciò che in questo presunto molteplice sapere di oggetti o eventi ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] approssimate, sia perché le rilevazioni campionarie nella maggior parte dei casi vertono non su un carattere solo ma su una molteplicità di caratteri, e un campione che è ottimale per un certo carattere può essere inadatto per un altro carattere. Per ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] caratteristica relative a due sottosistemi coincidono, nella combinazione in cascata la nuova molteplicità risulta uguale alla somma delle molteplicità relative ai singoli sottosistemi e il modo complessivo non coincide esattamente con quelli ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] iperspaziali; nel campo della geometria algebrica interessanti sono gli studi del B. sulle corrispondenze, sulle molteplicità di intersezione, su questioni di indole numerativa; ugualmente notevoli i contributi nel campo della geometria differenziale ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] 9 f. ◆ [ANM] R. multipla: (a) r. di una superficie, o di una varietà, i cui punti sono multipli (secondo una certa molteplicità) per la superficie o per la varietà; (b) una r. sopra la quale si sia proiettata una curva. ◆ [ALG] R. numerica: r. sulla ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] un dato spazio di misura M. In realtà, questo risulta essere essenzialmente il solo esempio commutativo, se si prescinde dalla ‛molteplicità'.
Se A è una W*-algebra, allora l'insieme di tutti gli operatori (limitati) che commutano con ogni elemento ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] conto di quanto si è detto sulla varietà degli obiettivi e dei procedimenti, si può avere un'idea della molteplicità delle proprietà teoriche da esaminare e della vastità della corrispondente letteratura scientifica. Inoltre in ciò che precede non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e anche di computabilità e macchine di Turing. I due volumi di Eilenberg (1974, 1976) si occupano di automi con molteplicità, semigruppi e varietà; la loro pubblicazione ha rappresentato una pietra miliare in questo campo, sia per la qualità della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] a riflessioni sul testo del suo predecessore, tutte riguardo a proprietà combinatorie. Siamo molto lontani dal problema dell'emanazione della molteplicità a partire dall'Uno, del quale non resta che un pallido ricordo. Già attenuato in al-ṭūsī, il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] m ed n rispettivamente, le soluzioni nel campo complesso sono in numero di mn se contate con la dovuta molteplicità, e contando anche le eventuali soluzioni improprie (teorema di Bézout).
Insieme di equazioni differenziali, alle derivate ordinarie o ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...