L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] esclusiva dei diritti della persona che deve nascere. L'analisi delle diverse legislazioni mette in evidenza una molteplicità di soluzioni, con una netta prevalenza di quelle che consentono l'accesso alle tecnologie della riproduzione per ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] in varianti quali LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+ allo scopo di ricomprendere in un denominatore inclusivo una molteplicità eterogenea di soggetti non inquadrabili negli schemi normativi della polarizzazione cisessuale (i.d., il pieno riconoscimento ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] esperienze individuali e al patrimonio genetico. Sebbene vi sia una copiosa letteratura sulle conseguenze biologiche e psicologiche di una molteplicità di situazioni che sono state classificate come stress, tra gli addetti ai lavori non c'è ancora un ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] es., idee ossessive, fobie, insonnia, disfunzioni neurovegetative), o in una malformazione generale del carattere.
Pur nella molteplicità dei sintomi, si lascia sempre intravedere una base caratteriale, che tutti li riunisce, un modo della persona ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] semplice, nasconde però ancor oggi molte impostazioni dottrinarie diverse e numerosi problemi non risolti, da cui deriva una molteplicità di termini che descrivono lo stesso fenomeno, condizionati in parte da una preoccupazione eufemistica, che porta ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] questa centralità dell'acqua in tutte le funzioni vitali, da sempre l'uomo ha attribuito a essa una molteplicità di significati simbolici: di nascita, purificazione, ricchezza. A motivo dei suoi molteplici impieghi, lo sfruttamento di tale risorsa ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] giovani e che costituisce una caratteristica particolare della g., la contemporanea associazione di più fatti morbosi con conseguente molteplicità di prescrizioni farmacologiche. L’insidiosità dell’esordio, associata o meno a una lenta evoluzione, è ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] a migliorare, spesso con carattere di urgenza, quadri clinici particolarmente critici, oppure attuabili quando a causa della molteplicità dei difetti, per es. in molte cardiopatie congenite, la correzione completa non sia possibile).
Cenni storici ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] del fenomeno, senza ricorrere ad altri osservatori. È chiaro che ciò favorisce la diffusione di una varietà e molteplicità di risultati, perché ciascun osservatore esperisce direttamente i fenomeni illustrati (come nel caso di molte illusioni ottiche ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si [...] la miosi, mentre le condizioni inverse provocano la midriasi. La mancanza congenita delle p. è l’acoria, la molteplicità può essere vera (policoria) o apparente (pseudopolicoria).
La misurazione del diametro dell’apertura pupillare (pupillometria) si ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...