GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dalla sua impotenza di fronte alle ricorrenti epidemie di peste, si assiste a quella che oggi definiremmo una molteplicità di offerta terapeutica, nel cui ambito trovano posto, accanto alle terapie codificate dai testi degli autori classici, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] che sono frutto di selezioni o inincroci ripetuti: ma, appunto per questo loro carattere estremo, esse rimandano alla molteplicità dei meccanismi attraverso cui il singolo individuo, o se vogliamo il singolo cervello, opera, risolve problemi, ricorda ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] anatomo-funzionale delle cellule ganglionari della retina, i cui prolungamenti vanno a costituire i nervi ottici, e la molteplicità delle aree corticali deputate alla visione. Le cellule ganglionari della retina del macaco, e probabilmente di tutti i ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] osseo per il trattamento delle menzionate malattie non può esser preso in considerazione in questa sede, per la molteplicità delle condizioni e dei fattori di cui si dovrebbe tener conto: la differenza di patogenesi, sufficientemente nota (errore ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] PET nella ricerca clinica. - Al di là degli impieghi clinici, la PET rappresenta, per la sua versatilità e molteplicità di applicazioni, uno strumento unico per studi di fisiopatologia in vivo. La possibilità di studiare aspetti funzionali quali il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , cellule destinate a un organo specifico. Il concetto di cellule staminali d'organo è complesso e in relazione alla molteplicità dei tipi di cellule e delle funzioni di un organo, ma vi è sempre maggiore evidenza dell'esistenza di queste ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] rapporti fra il linguaggio e le altre funzioni cognitive è incentrata attualmente sull'unicità o, al contrario, sulla molteplicità dei sistemi semantici, a partire dallo studio dei deficit di elaborazione lessicali e visivi nei pazienti afasici (v ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] molto più complesso a causa della diversità degli usi e dei trattamenti a cui i tessuti sono destinati e della molteplicità dei soggetti che intervengono in questi processi. La posizione predominante è quella della gratuità del dono, che non esclude ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di rappresentare informazioni sensoriali disparate in un sistema di riferimento corporeo comune, sopramodale, e di coordinare una molteplicità di movimenti diversi all'interno dello stesso sistema di riferimento. In effetti, si riscontra come in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che obiettivamente indebolisce l'identità personale del figlio destinato a nascere, creandogli - almeno potenzialmente - una molteplicità di referenti esistenziali diversi, se non conflittuali, tra loro. Il problema si accentua in modo particolare ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...