La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Statuti (1923), da lui sollecitata, ridefinì l’intera struttura associativa intorno a tre punti fondamentali: unità nella molteplicità, perché la distinzione dei diversi rami (Sgci, Gf, Fuci, Universitarie cattoliche, cui si aggiunsero la Federazione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] socie raggiunte negli anni Trenta, e all’esterno, sull’insieme della società italiana»81.
Anche in relazione alla molteplicità dei ruoli della Barelli non deve essere trascurato lo stretto legame sussistente tra la Gioventù femminile e l’Università ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] dell'uomo, che ha bisogno di distendere sulla corda dello spazio e su quella del tempo, e perciò nella molteplicità e nella mutabilità, ogni perfezione perché questa possa diventare sua. Dai tempi della scolastica medievale il cattolicesimo ha tenuto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] - nel frattempo aveva cominciato a indossare panni moderni sulle spoglie di sempre: il 'cuore antico' sta tutto nella molteplicità di attori e contributi, la veste nuova nella capacità di investire in positivo la medesima pluralità di soggetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] della divisione e della 'resoluzione' erano invece adottati nel Periphyseon; la divisione presiedeva alla discesa dall'unità alla molteplicità e la resoluzione al ritorno del molteplice all'uno. Si è detto che le quattro vie della dialettica erano ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] degli avvenimenti secondo i moduli della storia annalistica, il discorso dottrinale e normativo degli specula. Questa molteplicità di generi risponde ai diversi obiettivi cui l'opera tende. È evidente innanzitutto l'intento immediatamente politico ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] (46.494), Senegal (34.811), Egitto (26.166), Algeria (13.000); vari altri gruppi hanno minore consistenza. Questa molteplicità delle provenienze nazionali degli immigrati di religione musulmana fa del fenomeno islam in Italia una realtà estremamente ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] futura per questi studi di farsi sempre più carico della complessità crescente dell’oggetto, aggredendolo da una molteplicità di punti di vista. In questa prospettiva, la storia delle religioni sembra destinata a diventare una metadisciplina ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] è sempre stato, nel corso della storia, l'emergere di nuove religioni, ma secondo alcuni storici la quantità e la molteplicità di quelle apparse nel XIX e nel XX secolo potrebbero costituire "un fenomeno specifico dell'epoca moderna e postmoderna" (v ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] , rivalità e movimenti di rinnovamento
Il confucianesimo non fu mai una dottrina unitaria, bensì accolse continuamente una molteplicità di teorie spesso quasi contrapposte. La forza del confucianesimo fu proprio la capacità di inglobare le correnti ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...