Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] di due precise linee di tendenza. Da un lato, si registra un fenomeno positivo: le case editrici hanno moltiplicato e diversificato la propria offerta in termini di assortimento di catalogo, impiegando al meglio i ritrovati dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] largo consumo, per i quali maggiore è stato l'allarme di esaurimento, nel corso degli ultimi quarant'anni si sono moltiplicate: ad esempio, quelle di piombo e di rame sono triplicate, quelle di bauxite quintuplicate.Tra le cause di tale progressivo ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] i processi di deindustrializzazione: l’attuazione dell’ordinamento regionale e le successive attribuzioni di competenze alle regioni hanno moltiplicato le occasioni per l’avvio di tavoli di concertazione locale, anche e soprattutto in relazione all ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] pubblico e che ne stabiliscono i meccanismi. In questo modo un sistema di per sé statico e poco incentivante viene moltiplicato, con l’effetto forse gradito, ma in ogni caso poco desiderabile, di accentuare le distorsioni e le rigidità di sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (1502), associandoli alle lettere cateriniane per farne un modello (Librandi 2006).
Già da decenni l’avvento della stampa aveva moltiplicato la diffusione di testi in volgare di contenuto religioso: vite di santi, raccolte di miracoli, libri per la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] . Con il metodo di calcolo contributivo, invece, l’assegno pensionistico è il risultato del montante contributivo accumulato moltiplicato per il coefficiente di trasformazione che varia in relazione all’età del soggetto al momento del pensionamento ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di Pisa (oggi disperso), realizzato per il Montani, prima e dimensionalmente maggiore redazione del soggetto più celebre del D., moltiplicato in disegni, bozzetti, repliche di piccolo e grande formato, nonché copie di scuola. Del 1818 è la Toeletta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] intellettiva è “essenzialmente” la forma del corpo (secondo l’insegnamento del concilio di Vienne del 1311), è immortale e moltiplicata secondo gli individui; d’altro lato vieta, sotto pena di scomunica, di insegnare che l’anima intellettiva è unica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] più articolato, planimetricamente organizzato attorno alla struttura del chiostro, che può essere unico o essere moltiplicato a seconda della grandezza del cenobio. Questa organizzazione degli spazi claustrali, comprendenti anche impianti artigianali ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] nel campo della sicurezza, dato che il gran numero di mezzi in circolazione, e l'aumento della prestazioni, ha moltiplicato il numero degli incidenti. Per questo alle tradizionali dotazioni delle automobili si sono aggiunte le cinture di sicurezza ...
Leggi Tutto
moltiplicato
agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicabile
moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.