CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] simili del limes danubiano e orientale. Un singolare caso dimoltiplicazionedi nuclei fortificati si riscontra invece a Sufetula in Numidia e un impiato murato compatto, dimatrice geometrica rettangolare quadripartita, di cui il complesso pubblico ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fosse la sua espressione ufficiale, attestata attraverso la moltiplicazionedi editti scolpiti su roccia e sparsi per tutto il tecnica xilografica a più colori con l'impiego dimatrici lignee diverse. Ne è considerato inventore Hishikawa Moronobu ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] spada, moltiplicazione e impreziosimento delle cinture di sospensione delle armi e comparsa di decorazioni sugli a Maria e alla Visitazione, in cui sono state individuate iconografie dimatrice orientale (Rotili, 1986; Bologna, 1992; G. Bertelli, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] o di frequente ricorrenti particolarmente atti a indicare a premessa le matrici spirituali di Damasco e quello, d'età giustinianea, della chiesa II di Sabratha; infine il mosaico della chiesa della Moltiplicazionedi al-Tabgha, presso il lago di ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] riproduzione e moltiplicazionedi immagini (incisione su legno e su metallo) esigevano la strutturazione per segni, per estensione si alla profondità dell'incisione.
Litografia o stampa da matricedi pietra calcare. La pietra è resa idrofoba con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] uguale. Effetti complessi vennero ottenuti mediante moltiplicazionedi steli, foglie ed altri elementi loro già mediocre esecuzione viene talvolta resa peggiore dall'impiego dimatrici che l'uso eccessivamente prolungato ha reso inservibili, e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , quasi 'industriale' - implica l'uso dimatrici uniche, dalle quali sono state ricavate le differenze di tecnica e materiali - Barisano da Trani usa bronzo autentico -, la struttura di questi battenti, ottenuta per moltiplicazionedi elementi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di ripresa après nature. Talbot credette invece di aver risolto il problema della moltiplicazione e 1933 distrussero sia il volume (Antlitz der Zeit, 1929) che le matrici delle immagini (soltanto una piccola parte ne fu salvata). Alla Staatliches ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] insita quella di prescrizione, di misura, e insieme anche quella di una possibile committenza che moltiplica e pittori che al Novecento si collegano ricerca più indietro le proprie matrici, nella pittura tre e quattrocentesca, come C. Carrà o M ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] nella guida di Venezia di Anton Maria Zanetti (1733, p. 374), il gigantesco ‘telero’ con la Moltiplicazione dei pani dei Tombeaux des princes: matrici, storia e fortuna della serie Swiny tra Bologna e Venezia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, X ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...