Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] appartenenti a P sono l'ordinamento di vettori, la moltiplicazione di matrici, la determinazione di cammini minimi in grafi e reti Act 1970 emanato negli Stati Uniti e riguardava i rapporti fra privati; nello stesso anno fu pubblicata nel Land dell' ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] lente relativamente al mezzo in cui essa si trova, s distanza fra i vertici; quanto alla distanza focale si ha: f(n−1 ;1, dove gli elementi della matrice A sono Aij=∂gi/∂xj. La si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ufficiale, attestata attraverso la moltiplicazione di editti scolpiti su roccia , secondo le esigenze della matrice dove venivano introdotti. Tuttavia, 'odierna Città di Messico e che raggiunse il massimo splendore fra il 250 e il 650 d.C., anche se la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] esempio, il fatto che il risultato della moltiplicazione di 2 per 2 sia uguale a 4 di pensiero che sono serviti da matrici alle scoperte, dovremmo valutare la fisica condurci alla verità. Benché non concordino fra loro su ciò che bisogna considerare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiegando l'enzima immobilizzato in una matrice polimerica idrofilica, e usando come reagenti indotte dall'enzima, avviene solo fra il gruppo carbossilico dell'acido la crescita esponenziale per moltiplicazione delle cellule vegetative, mentre ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] funzione ξ(s), olomorfa in tutto il piano. Inoltre, il numero di quelli compresi fra 0 e T è dell'ordine di (T/2π) log(T/2π)−T/2π. i numeri n per cui esiste una matrice di Hadamard sono chiusi per moltiplicazione. Il teorema più generale al momento è ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] , spesso detta moltiplicazione o prodotto, ◆ [ALG] G. classico: g. lineare delle matrici quadrate invertibili a coefficienti reali o complessi: v. gruppi ALG] Rappresentazione di un g.: corrispondenza univoca fra tutti gli elementi di un insieme D ( ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] celesti ripresi al telescopio), una moltiplicazione dei toni visibili per mezzo di fra i quark e gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [ASF] Indice di c.: differenza fra c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sembra che gli esperti fonditori che avevano modellato matrici in pietra per un gran numero di oggetti i calzolai e i mercanti di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X dei prodotti, intese come moltiplicazione e sostituzione di prodotti ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...