moltiplicamoltìplica [LSF] Forma abbrev. di moltiplicatore o di moltiplicazione: per es., nella tecnica meccanica equivale spesso a ingranaggio, o meccanismo, moltiplicatore e rapporto di m. equivale [...] a rapporto di moltiplicazione. ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] si costruisce scrivendo in una riga, da sinistra a destra, gli elementi gi del gruppo a partire dall’elemento unità; e in una colonna, dall’alto in basso, gli elementi gi nello stesso ordine, a partire ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] all’addizione, l’insieme A/I, i cui elementi sono le classi laterali additive di I in A, eredita da A anche la moltiplicazione: con queste due operazioni, A/I eredita così la struttura di anello, rispetto alla quale esso è detto anello quoziente di A ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] delle neuropatie da farmaci e al chiarimento di alcuni fra i meccanismi patogenetici, sebbene in alcuni casi si possa solamente prendere atto di una correlazione evidente, del tipo causa-effetto, fra la ...
Leggi Tutto
prodotto
prodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] sono detti fattori del prodotto. Con abuso di linguaggio, si chiama talvolta prodotto l’operazione stessa di moltiplicazione. Per definizione, il prodotto di un numero per zero è zero; ugualmente per definizione il prodotto di un numero ...
Leggi Tutto
moltiplicativomoltiplicativo [agg. Der. del lat. multiplicativus "che riguarda una moltiplicazione", dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [ALG] Costante m.: costante per [...] cui si moltiplica un'espressione, cioè un moltiplicatore costituito da una costante. ◆ [ALG] Gruppo m.: quello nel quale l'operazione di composizione si effettua per moltiplicazione anziché, come nei gruppi additivi, per addizione. ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] architettonica solitamente è il diametro della colonna nella sua parte più bassa (imoscapo); da tale unità discendono, per moltiplicazione o per divisione, le misure di tutte le parti dell’edificio. Accanto al m. spaziale, con l’introduzione, già in ...
Leggi Tutto
reciproco
reciproco in algebra termine sinonimo di inverso rispetto alla moltiplicazione. Il reciproco di un numero n (diverso da 0) è il numero, indicato con il simbolo 1/n o con il simbolo n−1, che [...] moltiplicato per n dà per prodotto 1: esso è cioè l’inverso di n rispetto all’operazione di moltiplicazione. Reciproco di 0,8 (espressione decimale di 4/5) è per esempio 1,25 (espressione decimale di 5/4).
☐ In geometria, in particolare in un ...
Leggi Tutto
prodotto righe per colonne
prodotto righe per colonne risultato della moltiplicazione righe per colonne tra due matrici tali che il numero delle colonne della prima sia uguale al numero delle righe della [...] seconda (→ matrice). Tale prodotto è una matrice avente tante righe quante ne ha la prima e tante colonne quante ne ha la seconda. Date pertanto le matrici Am,n e Bn,p, il loro prodotto riga per colonna ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] della virgola se il numero è decimale), nel posto delle unità.
Proprietà dell’u. sono: l’u. è l’elemento indifferente rispetto alla moltiplicazione, cioè se a è un qualunque numero reale, si ha (1∙a=a∙1=a): ne segue perciò che ogni numero intero è ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...