moltiplicatoremoltiplicatore fattore che moltiplica; il termine è talvolta usato non del tutto propriamente per indicare il secondo fattore di una moltiplicazione (i due fattori hanno in realtà lo stesso [...] ruolo, essendo l’operazione commutativa) ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] stesse dopo la penetrazione del virus, ma può essere ottenuta anche in laboratorio.
Gli i. formano una famiglia di proteine che possono essere tra loro distinte in base a diversi caratteri. La prima distinzione ...
Leggi Tutto
moltiplicando
moltiplicando fattore che è moltiplicato; il termine è talvolta usato non del tutto propriamente per indicare il primo fattore di una moltiplicazione (i due fattori hanno in realtà lo stesso [...] ruolo, essendo l’operazione commutativa) ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazióne [Der. di fattorizzare "esprimere in fattori", da fattore] [ALG] Operazione, eseguibile in un insieme algebrico in cui sia definita una moltiplicazione, consistente nel [...] decomporre, cioè nell'esprimere un elemento dell'insieme come prodotto di altri elementi (fattori). ◆ [MCS] Proprietà delle funzioni di correlazione spaziali nelle fasi (←) pure ...
Leggi Tutto
quaternione reale
quaternione reale quaternione della forma
L’insieme dei numeri reali si identifica con l’insieme dei quaternioni reali; le operazioni di addizione e moltiplicazione tra quaternioni [...] reali coincidono con le usuali operazioni di addizione e moltiplicazione in R (→ H (insieme dei quaternioni)). ...
Leggi Tutto
kilobyte
kilobyte multiplo del → byte (in simbolo kB). Il prefisso k (kilo), conformemente agli standard dettati dal SI, è il simbolo della moltiplicazione per 103 dell’unità di misura scelta. Con riferimento [...] alla capacità di memoria dell’elaboratore, si definisce il kilobyte come la potenza di 2 che si avvicina più a 1000, ossia 210 = 1024 byte (multiplo noto come → kibibyte). Tale differenza tra 103 e 1024 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] della vita vegetativa.
d) Necrormoni o ormoni da disintegrazione cellulare o da ferite, i quali eccitano la moltiplicazione cellulare ed i processi proliferativi.
e) Gamoni o pigmenti animali attivanti il processo di fecondazione in taluni animali ...
Leggi Tutto
transfinito
transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza introdotte fra i numeri cardinali [...] e ordinali transfiniti. ◆ [ALG] Numeri t.: ideati da G. Cantor, estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e di numero ordinale dell'aritmetica ordinaria (nella quale ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale topologico
spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino [...] continue (alcuni autori aggiungono anche la condizione che ogni punto sia un insieme chiuso, e ciò implica che lo spazio sia di → Hausdorff).
Sono particolarmente importanti gli spazi vettoriali topologici ...
Leggi Tutto
operazione
operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] è per esempio il caso dell’operazione di valore assoluto), è detta binaria se la sua arità è 2 (come l’addizione e la moltiplicazione), è detta ternaria se la sua arità è 3, ..., n-aria se la sua arità è n (per esempio è tale la media aritmetica ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...