Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] nel territorio delle sue mani, movimenti, viso e labbra, la sua voce nasale, affatto indimenticabile, apriva in me una moltiplicazione di desideri e vie di fuga». Ne La malattia del falco il protagonista, un falconiere, ripercorre il rapporto con due ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] il panorama politico italiano hanno contribuito a trasformare profondamente la comunicazione politica negli ultimi decenni. La rilevanza dell’argomento ha fatto sì che diversi studi abbiano concentrato ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ellittiche, le frequenti dislocazioni a destra o a sinistra, l'uso talvolta incoerente delle forme verbali e la moltiplicazione dei soggetti grammaticali sono tutti elementi che, secondo la studiosa, minano l'unitarietà del testo evidenziando la ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] considerate spesso miracolose di icone solitamente taumaturgiche (cui si collegano sovente fonti di acqua benedetta). La moltiplicazione delle preghiere, delle invocazioni e delle litanie continua peraltro anche ai giorni nostri: la pietà popolare ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] che è esibita costantemente nelle lettere e nei versi trova un riscontro, quasi un riflesso diretto, in una moltiplicazione dei ritratti. Al punto che negli anni dell’affermazione dello State Portrait non saprei indicare altri personaggi che come ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari...