Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cui le lesioni del sistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere riparata dalla moltiplicazione di quelle rimaste intatte. Nella maggior parte degli altri organi vi è però un piccolo numero di cellule, molto ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] casuale di un RNA che si autoreplichi, il suo incontro con una molecola complementare e l'inizio della moltiplicazione. Per i chimici, concepire un tale brodo è uno scoglio insormontabile. Nelle presumibili condizioni primordiali il ribosio è ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] casuale di un RNA che si autoreplichi, il suo incontro con una molecola complementare e l'inizio della moltiplicazione. Per i chimici, concepire un tale brodo è uno scoglio insormontabile. Nelle ipotetiche condizioni primordiali, il ribosio è ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] urbane e provoca danni alla crescita delle piante e degli animali oltre che alle vie respiratorie.
Un esempio di moltiplicazione: deforestazione e desertificazione
Un esempio tipico di inquinamento provocato dal cumulo di cause vicine e lontane è la ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di sintesi di costituenti essenziali di microrganismi e di cellule tumorali, determinandone la morte o l'arresto della moltiplicazione. A livello del sistema nervoso centrale e autonomo la trasmissione dei messaggi affidata a mediatori endogeni (come ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e anche nell'uomo. Questa vitamina, in quanto è uno dei costituenti del cosiddetto Bios, è necessaria anche per la moltiplicazione dei lieviti, sulla quale si fa risentire anche nella diluizione 1 per 40 miliardi.
Data la diffusione della biotina in ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di successo delle singole terapie, è stata messa a punto - per ora solo sperimentalmente - una tecnica di moltiplicazione dei preembrioni: singoli blastomeri, provenienti da preembrioni che contengono 4-5 cellule, vengono inseriti all'interno di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] , la risposta immunitaria (salita degli anticorpi nel sangue) assume un andamento esponenziale, il che dimostrerebbe una moltiplicazione del substrato materiale generatore delle proteine anticorpo, cioè delle cellule. È in effetti ciò che avviene ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . La Natura sembra formare le diverse specie mediante l'allungamento, l'accorciamento, la trasposizione e la moltiplicazione degli organi. Diderot ritiene che tale congettura, benché non sostenuta da prove, svolga tuttavia un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] è causata da un'invasione di bacilli ed è condizionata essenzialmente dalla loro crescita e dalla loro moltiplicazione, era necessario isolarli da qualsiasi prodotto della malattia dell'organismo animale che potesse attaccarvisi e, somministrando i ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...