• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1772]
Medicina [141]
Matematica [189]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori sani di salmonelle, toxoplasma ecc.), né l’i. va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

antisèttico

Enciclopedia on line

antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido [...] fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire o ritardare l'alterazione di cibi e bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – UROTROPINA – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisèttico (2)
Mostra Tutti

permeazione, processo di

Enciclopedia on line

In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza [...] della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA

monochina

Enciclopedia on line

In medicina, interleuchina 1 (IL-1) liberata dai monociti circolanti e dai macrofagi. Stimola la moltiplicazione di cellule mieloidi e l’attività dei linfociti T helper, attiva i linfociti B, interviene [...] stimolando la termogenesi nel corso dei processi febbrili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: INTERLEUCHINA 1 – LINFOCITI B – LINFOCITI T – TERMOGENESI – MACROFAGI

metastasi

Enciclopedia on line

Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. [...] Le m. possono essere m. infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di emboli settici ecc.) o m. tumorali. In quest’ultimo caso le m. si propagano per via linfatica (tumori epiteliali) oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZAZIONE – DISSEMINAZIONE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi (2)
Mostra Tutti

amartia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo dipendente da una difettosa distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono. Stessa origine ha l’ amartoma, che differisce dall’a. per [...] essere sede di moltiplicazione cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

LAK

Enciclopedia on line

In patologia, sigla di lymphokine ac­tivated killer, riferita a una particolare classe di linfociti che, coltivati in vitro e attivati con interleuchina 2, liberano sostanze (linfotossine) in grado di [...] contrastare la moltiplicazione di cellule tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERLEUCHINA 2 – LINFOCITI

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] un evento indipendente dal ciclo riproduttivo che si verifica, per esempio, anche in cellule in cui il virus non si moltiplica affatto. L'integrazione di questi DNA è probabilmente una conseguenza della loro presenza nel nucleo della cellula, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

clonazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente uguali dato che il processo mitotico è di tipo conservativo. Cloni si ottengono dalla riproduzione per scissione di Protozoi, Protisti, Celenterati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] proliferativa, perché il primo evento che determina l’induzione delle caratteristiche neoplastiche (iniziazione) e la moltiplicazione cellulare (promozione) costituiscono fasi diverse, condizionate da fattori di varia natura; alcuni agenti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali