Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] , alla quasi completa pacificazione dell’area.
Canale delle M. Si trova tra Celebes e il gruppo più settentrionale delle Molucche. A S è limitato dalle isole Sula; di fronte all’imboccatura settentrionale vi è il gruppo delle Talaud. Altre piccole ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e scrittore (Lisbona 1503 - ivi 1557), figlio di Duarte. Si recò nel 1527 nelle Indie; fu governatore delle Molucche. Scrisse, tra l'altro, un Tractado dos descobrimentos antigos e modernos [...] (post., 1563), in cui per la prima volta è proposto il progetto dell'apertura del Canale di Panama ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (m. Manila 1608). Distintosi specialmente nella battaglia di Lepanto (1572), fu poi capitano generale di Cartagena (1593); governatore delle Filippine dal 1601, conquistò le Molucche. ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] intorno ai 1800 mm.
Fu fondata, col nome di Batavia, nel 1619 da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, sul luogo di una precedente Jakarta («fortezza gloriosa») capitale dell’omonimo principato musulmano, da lui distrutto; capoluogo della ...
Leggi Tutto
Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] parte occid. delle isole di Timor e Nuova Guinea. Per garantire il commercio, soprattutto delle spezie (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delle Indie orientali, che seppe ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] (1521) all’isola Guam, nelle Marianne. Tale meta dista quasi 20° di long. da quella stabilita in un primo tempo da M. (le Molucche) e si trova a circa 13° di lat. N, anziché sull’equatore, ma non sono ben note le ragioni per cui il navigatore decise ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] (204.218 ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di spezie delle isole Molucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] maggiore e porto più attivo è Ujungpandang.
A O C. è separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., che presenta una profonda fossa verso le Filippine, a S dal Mar ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...