• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [38]
Biografie [34]
Cinema [8]
Architettura e urbanistica [4]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Film [4]
Economia [4]
Geografia [2]

GRCIC, Konstantin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRCIC, Konstantin Ivo Caruso Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] di Baviera, l’Art Institute di Chicago, la Galerie Kreo di Parigi, il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York e il Centre Pompidou di Parigi. Diplomatosi in ebanisteria presso la John Makepeace School, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ART INSTITUTE DI CHICAGO – ACHILLE CASTIGLIONI – ARTE CONTEMPORANEA – MONACO DI BAVIERA – INDUSTRIAL DESIGN

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] ; The Duchess; The John; Hanoi Hanna; The Bed; The Gerard Malanga Story; The Trip; Their Town; Nico. La copia restaurata dal MoMA invece presenta più titoli, quasi tutti diversi: 1. Nico in Kitchen; 2. Pope Ondine and Ingrid; 3. Brigid Holds Court; 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS

Eggleston, William

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] , grazie all’aiuto di J. Szarkowski ha raggiunto la notorietà con una memorabile personale al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. E. ha definito il proprio modo di fotografare “democratico”; nei suoi scatti, infatti, compaiono soggetti comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – STATI UNITI – TENNESSEE – NEW YORK – MEMPHIS

Frankenthaler, Helen

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (New York 1928 - Darien, Connecticut, 2011). Ha studiato con R. Tamayo e con H. Hofmann. Sensibile alle esperienze del primo astrattismo europeo (in particolare di V. Kandinskij) [...] (1978), Almost august series (1978), Ideas series (1978-79), Getting ready series (1983); Seeing the moon on a hot summer day (1987). Il Guggenheim di New York ha ospitato una sua personale (1985) e il MoMA di New York una retrospettiva (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEW YORK – MOMA

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] una serie di utopiche città; una raccolta di suoi disegni degli anni Sessanta fa parte della collezione permanente del MoMA di New York. Fedele agli insegnamenti della filosofia orientale, interessato alle potenzialità delle nuove tecnologie e alle ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Cao Fei

Enciclopedia on line

Cao Fei. – Artista multimediale cinese (n. Guangzhou 1978). La sua produzione è sostanziata da una serrata ricerca sulle conseguenze della globalizzazione e l’impatto del digitale sul reale: associando [...]   Courtyard Gallery di Pechino (2005), all’Orange County Museum of Art di Newport (2007), alle Serpentine Galleries di Londra (2009), al MoMA PS1 di New York  (2016) e al MAXXI di Roma (2022). Nel 2022 l’artista ha realizzato per il progetto Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GLOBALIZZAZIONE – NEW YORK – PECHINO – LONDRA

Bignardi, Umberto

Enciclopedia on line

Bignardi, Umberto. – Pittore italiano (Bologna 1935 - Milano 2022). Trasferitosi alla fine degli anni Cinquanta a Roma, dove è stato allievo di T. Scialoja, ha maturato le prime esperienze artistiche nella [...] L'Attico, 1967), Arte Povera – Im-Spazio (Genova, Galleria La Bertesca, 1967), Italy. The new domestic landscape (New York, MOMA, 1972) e, più recentemente, Roma Pop city: anni ’60 (Roma, MACRO, 2016) e FUTURO. Arte e società dagli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BOLOGNA – ROMA

Weiner, Lawrence

Enciclopedia on line

Weiner, Lawrence Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] . Tra le numerose mostre dedicate all'artista, si ricordano quelle di Washington (Hirshhorn Mus., 1990), San Francisco (MoMA, 1992), Philadelphia (Mus. of Art, 1994), Berlino (Deutsche Guggenheim, 2000), Londra (Tate Modern, 2006), Los Angeles (Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WASHINGTON – NEW YORK

Kapoor, Anish

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kapoor, Anish Kapoor, Anish. – Scultore e architetto indiano (n. Mumbai 1954). Di madre irachena ebrea e padre indiano, quando i genitori si trasferiscono prima a Monaco e poi a Toronto, nel 1971, vive [...] i propri lavori in una sorta di rivelazione. Le sue opere sono presenti ed esposte in molte collezioni pubbliche, tra cui il MoMA di New York, il MAXXI di Roma, lo Stedelijk museum di Amsterdam o il Guggenheim di Bilbao. Vince il premio Duemila alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – JULIETTE BINOCHE – AMSTERDAM – NEW YORK – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] dimensioni e delle forme degli oggetti che popolano l’immaginario collettivo. La culla europea Quando il 13 dicembre 1962 il MoMA di New York organizza un Symposium on Pop Art, invitando i maggiori critici militanti e dando l’avvio a un articolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali