• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [38]
Biografie [34]
Cinema [8]
Architettura e urbanistica [4]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Film [4]
Economia [4]
Geografia [2]

NAUMAN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAUMAN, Bruce Carlotta Sylos Calò Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] e presentati come oggetti d’arte in forma testuale (Please, pay, attention,please, 1973; Human, need, desire, 1983, New York, MoMA, Museum of Modern Art). L’attenzione di N. al linguaggio e alle sue ambiguità, spesso espresso in opere che sono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – BIENNALE DI VENEZIA – WILLIAM ALLAN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMAN, Bruce (1)
Mostra Tutti

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] le mostre retrospettive Yes Yoko Ono, dal 2000 al 2004 itinerante fra Stati Uniti, Cana da, Asia, e la consacrazione definitiva al MoMA (Museum of Modern Art) di New York nel 2015. Fra le sue pubblicazioni, da menzionare Acorn, 2013 (trad. it. 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] gerarchici e specializzati) a una condizione (prendendo a prestito il titolo di un’altra mostra organizzata da P. Antonelli al MoMA, questa volta nel 2001) di worksphere (a voler identificare, più che l’ufficio in senso stretto, un’atmosfera e una ... Leggi Tutto

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Maura Picciau – Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Blanchette, presidente del Museum of Modern Art (MOMA), il cui giudizio influente poteva condizionare la carriera il Miracolo del 1953, in cinque esemplari (dei quali uno al MOMA di New York e uno a Firenze, Museo Marino Marini), scelto come ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO TRENTACOSTE – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

Il laboratorio cubista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] sessuale che descrive il rapporto conflittuale con l’universo femminile. William Rubin, studioso di Picasso e direttore onorario del MoMA di New York, nel 1983 le attribuisce un valore “tanatofobico”, ovvero che esprime la paura della morte, così ... Leggi Tutto

fotografia, diffusione e fruizione della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, diffusione e fruizione della fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] del dibattito legislativo sulla protezione del diritto d’autore della fotografia; la mostra dedicata a Gabriele Basilico dal MOMA di San Francisco (2008). Parigi rimane il luogo di riferimento per cogliere l’attualità degli orientamenti della ... Leggi Tutto

Henri Matisse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] , di rosso, di blu, formare, per infallibili accordi, quel cerchio apollineo che è poi La danse nelle due versioni del MoMA e dell’Ermitage di San Pietroburgo (1909-1910), quattro metri di base ciascuna. Ghirlande di braccia tagliate nel vivo di un ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e da guardare. Un successo sancito da un prestigioso invito del MoMA (Museum of Modern Art) di New York che nel 1952 allestì e contestazione Nel maggio 1972 si inaugurava nella sale del MoMA di New York la mostra Italy. The new domestic landscape ... Leggi Tutto

Banksy

Il Libro dell'Anno 2014

Lea Mattarella Banksy Il mistero dell’artista-vandalo Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] dei musei, ha sempre una maschera, un cappuccio che lo copre, qualcosa che lo nasconde. Negli spazi espositivi del mondo, dal MOMA di New York al British Museum di Londra, ha attaccato sulle pareti alcune sue opere mimetizzate, come per esempio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – STREET ART – PALESTINA – NEW YORK – VANDALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banksy (2)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Teyssot, 2° vol., a cura di L. Mazza, Milano 1988. D. Ghirardo, MoMa's deconstructivist show, in Architectural review, 1988, 1096, pp. 4-5. G. da W. Seitz presso il Museum of Modern Art (MOMA) di New York, iniziò la parabola ascendente del neodadaismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali