The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] ; The Duchess; The John; Hanoi Hanna; The Bed; The Gerard Malanga Story; The Trip; Their Town; Nico. La copia restaurata dal MoMA invece presenta più titoli, quasi tutti diversi: 1. Nico in Kitchen; 2. Pope Ondine and Ingrid; 3. Brigid Holds Court; 4 ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] il Goslar Kaiserring del Mönchehaus Museum für moderne Kunst (2003), tra le sue mostre più recenti si segnalano quelle allestite al MOMA di New York (2011), al MAXXI (2012) e al MACRO (2016) di Roma, al Piccolo festival dell’animazione di Udine (2022 ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] aver mai visitato un museo. Per questo Ben e i suoi amici vanno a osservare alcune statue nel giardino, all'esterno del MoMA. Una sera Lelia è a un party letterario, durante il quale si discute di Sartre e di approccio realistico alla scrittura; lì ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] posizioni di forza con il mercato, e occupare la ribalta del dibattito culturale, il 17 giugno 1938, a Parigi, il MOMA, la Film Library, la Cinémathèque française e il Reichsfilmarchiv diedero vita alla FIAF, aperta, come recita l'atto di fondazione ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] (1953, Due ettari di terra). Un finanziamento del governo del Bengala Occidentale e il sostegno di Monroe Wheeler, direttore del MOMA (Museum of Modern Art) di New York, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare l'opera, impreziosita dalle ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] .
Prima di iniziare le riprese, Charles Laughton si immerse in profondità nei classici del cinema che si fece proiettare al MoMA di New York, da Griffith all'espressionismo tedesco; lo stile dei taglienti contrasti di luce e dei colti arabeschi di ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] . Lo studioso americano Tony Pipolo afferma tuttavia che la copia di Oslo è sostanzialmente uguale a un'altra copia che il MoMA di New York ottenne nel 1939 dalla Cinémathèque française, forse sulla base della copia di lavoro di Dreyer. Uno studio ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] opera resta tra le più stimolanti e innovative del cinema mondiale. Tra le molte retrospettive a lui dedicate, si ricordano quelle del Moma di New York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine ...
Leggi Tutto