(MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di New York. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario [...] stato più volte ampliato nel corso degli anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. Il MoMA ospita opere dei principali movimenti d'avanguardia del 20° sec. (cubismo, surrealismo, espressionismo, arte astratta). Accanto a pittura ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] ’ che possono riservare, ma anche all’animazione che il grande contenitore museale stesso promuove. Oggi si va alla Tate Modern di Londra, al MoMA di New York, al MAXXI di Roma, allo SMAK di Gent, al MADRE di Napoli, al MacBA di Barcellona, al Centre ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] L. von Klenze. A Vienna è stato inagurato il Museum Quartier nel 2001; a New York si è riaperto nel 2004 il MoMA (Museum of Modern Art), completamente rinnovato dall'architetto Y. Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Teyssot, 2° vol., a cura di L. Mazza, Milano 1988.
D. Ghirardo, MoMa's deconstructivist show, in Architectural review, 1988, 1096, pp. 4-5.
G. da W. Seitz presso il Museum of Modern Art (MOMA) di New York, iniziò la parabola ascendente del neodadaismo ...
Leggi Tutto