• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [22]
Storia [19]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze politiche [3]

Nyika

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni bantu nord-orientali («genti della boscaglia») occupanti, insieme ai Suaheli e ad altre popolazioni minori, quasi tutta la fascia costiera del Kenya. I N. si dividono in due gruppi [...] principali: uno meridionale, costituito dai Digo, ai quali possono aggiungersi i Segeju del retroterra di Mombasa alla foce del Pangani, e uno settentrionale, formato dai Duruma, Giriama e Rabai e da cinque società minori. Ha ormai perso importanza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ESOGAMIA – MOMBASA – KENYA – BANTU

Busaidi

Dizionario di Storia (2010)

Busaidi Sultani dell’Oman e di Zanzibar. La dinastia ebbe origine in Oman da dove nel 18° sec. intensificò i rapporti commerciali lungo la costa orient. africana. Il sultano Seyyid Said ibn Sultan spostò [...] si divise in due rami: uno governò l’Oman, l’altro Zanzibar, estendendo il controllo anche su Dar es Salaam, Mombasa e larghi tratti di costa. Nel 1890 i B. accettarono il protettorato inglese. Al momento dell’indipendenza (1963), una sanguinosissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] G. toccò l’apogeo nel sec. 14°. Abbandonata nel 16° sec. per ragioni non accertate (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i portoghesi, oppure per un’epidemia o un’improvvisa carenza d’acqua), fu rioccupata temporaneamente da gruppi oromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro gli Arabi, i Portoghesi occuparono Mombasa, Zanzibar, spingendosi al settentrione fino a Mogadiscio e a Brava. Durante il sec. XVI si tentò, ma invano, una penetrazione nell'interno della regione; la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SUDAFRICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

Mozambico

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] o indiani (➔ ). Dal 16° sec. il dominio portoghese si estese all’omonima isola (1507) e ad altri centri swahili (➔ Kilwa; Mombasa). Il controllo del commercio a lunga distanza di schiavi o avorio e lo sfruttamento agricolo del territorio fu affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO MONOMOTAPA – OMONIMA ISOLA – REGNO UNITO – SOCIALISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

Kampala

Enciclopedia on line

Kampala Città (2.986.352 ab. nel 2017), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del Lago Vittoria (Port Bell). [...] universitari e di ricerca, biblioteche e un museo nazionale; dal 1966 sede di arcivescovado cattolico. Stazione della ferrov. Mombasa-Kasese, collegata da una diramazione a Port Bell (10 km a E), scalo della navigazione lacuale sul Lago Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – TABACCO – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kampala (1)
Mostra Tutti

BAGAMOYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] costa bassa e unita, esso fosse poco difeso. L'abolizione del commercio degli schiavi e la costruzione della ferrovia inglese Mombasa-Port Florence e di quella tedesca (iniziata nel 1905) tolsero e deviarono parte del traffico da Daressalam (posto 70 ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – OCEANO INDIANO – TANGANICA – ZANZIBAR – COTONE

ELGON, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] 'area. La R. Società geografica inglese incaricò quindi Joseph Thomson, che godeva fama per esplorazioni nell'Africa centrale di recarsi da Mombasa per la via più breve alla riva NE. del Lago Vittoria. Il viaggio (1884) fu coronato da successo e fu ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – JOSEPH THOMSON – LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – MONTE ELGON

UABONI

Enciclopedia Italiana (1937)

UABONI Nello PUCCIONI . Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto [...] , tre: un primo nucleo che è stanziato sul Giuba da Gelib a Margherita e aveva la sua principale sede nell'Isola di Mombasa in vicinanza di Margherita, oggi è ridotto a pochissimi individui; un secondo nucleo vive nella zona dell'Oltregiuba tra Anole ... Leggi Tutto

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] tonn. (26.000 nel 1913). L'importanza di Kisumu, che per lungo tempo è stata il capolinea della ferrovia proveniente da Mombasa, è diminuita dopo l'apertura del tronco Nakuru-Jinja (che si sta proseguendo per Kampala), e accennano a diminuire anche i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali