• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [62]
Africa [17]
Geografia [22]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]
Archeologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze politiche [3]

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul lato ovest, uno dei maggiori porti africani sull’Oceano Indiano. Massimo centro commerciale del paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti

Malindi

Enciclopedia on line

Malindi (anche Melinda o Melinde) Centro del Kenya (53.805 ab. circa), nella prov. Coast, 110 km a NE di Mombasa. Mercato agricolo, con un attivo porto; industrie alimentari e tessili. Turismo balneare. Vasco [...] da Gama vi sbarcò nel 1498 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza e vi eresse un padrão (cippo commemorativo), tuttora esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – MOMBASA – KENYA

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] del 19° sec. il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti

Swahili

Enciclopedia on line

(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar. La più importante delle lingue [...] bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: OCEANO INDIANO – LINGUA FRANCA – TANZANIA – ZANZIBAR – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swahili (1)
Mostra Tutti

Moshi

Enciclopedia on line

Moshi Città della Tanzania (143.799 ab. nel 2002), a 809 m s.l.m. sulle pendici merididionali del Kilimangiaro. Centro commerciale (caffè, sisal), sede di industrie alimentari, tessili, del legno e delle calzature. [...] È importante stazione turistica, compresa in un parco nazionale. Nodo ferroviario, collegato a Mombasa. Capoluogo della regione amministrativa del Kilimangiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – TANZANIA – MOMBASA – S.L.M

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] in relazione con gli Arabi e con i Persiani (dall’8° sec.), quindi con i Portoghesi, i quali nel 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di Zanzibar ampliò il suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Gedi

Dizionario di Storia (2010)

Gedi Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] G. toccò l’apogeo nel sec. 14°. Abbandonata nel 16° sec. per ragioni non accertate (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i portoghesi, oppure per un’epidemia o un’improvvisa carenza d’acqua), fu rioccupata temporaneamente da gruppi oromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AFRICA – KENYA – OROMO

Mozambico

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] o indiani (➔ ). Dal 16° sec. il dominio portoghese si estese all’omonima isola (1507) e ad altri centri swahili (➔ Kilwa; Mombasa). Il controllo del commercio a lunga distanza di schiavi o avorio e lo sfruttamento agricolo del territorio fu affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO MONOMOTAPA – OMONIMA ISOLA – REGNO UNITO – SOCIALISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

Kampala

Enciclopedia on line

Kampala Città (2.986.352 ab. nel 2017), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del Lago Vittoria (Port Bell). [...] universitari e di ricerca, biblioteche e un museo nazionale; dal 1966 sede di arcivescovado cattolico. Stazione della ferrov. Mombasa-Kasese, collegata da una diramazione a Port Bell (10 km a E), scalo della navigazione lacuale sul Lago Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – TABACCO – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kampala (1)
Mostra Tutti

Lamu

Dizionario di Storia (2010)

Lamu Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] il sultanato dell’Oman espulse i portoghesi ed esercitò la propria egemonia sulla città, fino al suo passaggio sotto il potere di Mombasa (1744), che L. sconfisse nel 1810 con l’assistenza dell’Oman. L., che conserva un antico impianto urbano e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – ARCIPELAGO – MAR ROSSO – MOMBASA
1 2
Vocabolario
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali