Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] .
Con il formalismo canonico, lo stato dinamico del sistema è specificato, nella meccanica classica, quando si assegnino insieme le coordinate lagrangiane qi e i loro momenti coniugati pi. Specificato lo stato dinamico del sistema isolato in un certo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] è opportuno per intanto sottolineare come si trattasse di due momenti di «filtro» che coinvolgevano lo strato sociale inferiore alla », l’astensione per le stesse tre generazioni da arti meccaniche e l’inesistenza di pene per reati gravi. È superfluo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di coloro a cui si rivolge, mentre l'utopia può contenere dei momenti di errore che all'inizio non hanno molto peso, ma, più con una costruzione estremamente elaborata, una sorta di meccanismo capace di un tale controllo diretto e indiretto delle ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] a suo dire, l'automatismo; entrato in aporia al momento della 2a edizione, il Bédier rinunciava a entrambi gli nei primi secoli toscani quanto quella (del resto dovuta a un altro meccanismo di ritraduzione dal siciliano) di é con é e di ó con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Da questo punto di vista, l'uso galileiano del termine 'momento', inteso a volte come il prodotto del peso per la distanza D piuttosto che in A e B, ma ‒ secondo le leggi della meccanica ‒ i vortici dovrebbero essere più veloci nei tratti A e B, più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] avrebbe raggiunto l'apice, ma, al contrario, il momento della conquista della piena maturità, nel quale vengono assimilate, straordinari - fra tutti esemplificativo il congegno di uccellini meccanici alloggiati fra i rami di un albero in oro ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dell'ematocrito. Sono dotati di diversa potenza in relazione al meccanismo in base al quale agiscono e al sito d'azione. ai sei, intervallati da assunzione di integratori in vari momenti della giornata: si calcola che i praticanti del body-building ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in tal caso al variare delle richieste varia, almeno in un primo momento, il ritmo del loro lavoro. Altre volte - ma ciò non non agisce più. Si parla allora di assuefazione.
Il meccanismo dell'assuefazione è del tutto ovvio per quelle sostanze il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , insieme con una serie di letture e di varianti delle opere meccaniche di Archimede, anch'esse presenti in B (oltre che in A di Tartaglia. Con l'importante eccezione però che, per il momento, l'edizione veneziana era l'unica a presentare un testo ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , la società così com'è organizzata in un dato momento storico o in un determinato ambiente geografico, costituisce un del mestiere di avvocato o di quello di medico o di meccanico o di agricoltore, ciò che quotidianamente facciamo per guadagnarci la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...