Forza (detta anche forza p. o forzadi gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dovuta al moto della piattaforma. Per es., se questa scende verticalmente di moto accelerato con accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso diuna piattaforma in caduta libera), la forzadi trascinamento è uguale e opposta al p. e il p ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne sia la fonte"; di conseguenza, "lo sviluppo diunaforza a promuovere l'inchiesta Work in America.
Dal momento che di questi mali non sembrano soffrire le imprese giapponesi, ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un lungo periodo di costi decrescenti; dall’altra parte, un capovolgimento dei rapporti diforza tra le compagnie e gli Stati petroliferi, a favore di questi ultimi. Fino al ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] in effetti egli ha un notevole spazio di manovra e procede seguendo una strategia, modificando gli ordini ricevuti; il ruolo dei momenti formali di decisione da parte di gruppi formalmente nominati o di individui con posizioni ufficiali è integrato a ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] erano accompagnati da impegni aventi forzadi legge, dal momento che i governi di quattordici su quindici paesi dell’obiettivo è l’elaborazione, da parte della Commissione, diuna direttiva che copra l’insieme delle filiere, in cui dovrebbe ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] opera di J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee diforza in teoria, dal momento che possono darsi più m. diuna stessa teoria; in tal caso il m. adempie alla funzione di un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] collegato al solo momento valutativo, ovvero di resistenza dei materiali. La macchina di p. è provvista di due ganasce che hanno il compito di afferrare le estremità ingrossate della provetta per trasmetterle la forzadi trazione. Per realizzare una ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] cromosomico. A livello diuna particolare coppia di cromosomi esistono tuttavia è intermedia, cioè cade in qualche momento del ciclo biologico e separa le forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al polo negativo, o catodo, in una cella di elettrolisi sotto l’azione diuna conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questa r. è caratteristica in un primo momentodi pochi individui, la cui discendenza riesce però a di funzionamento diuna macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive. Le r. utili sono le forze che devono essere vinte da opportune forze ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...