Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la bilancia, gli si fa chiara la nozione del momentodiunaforza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogramma delle forze e lo applica a risolvere il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] esercizio della forza muscolare I. Forza dinamica e forza statica Qualsiasi tipo di produzione diunaforza nel corpo sollevamento pesi nel momento della ricaduta del peso sollevato, nella fase di raggiungimento della posizione di croce agli anelli, ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forzadi gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dovuta al moto della piattaforma. Per es., se questa scende verticalmente di moto accelerato con accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso diuna piattaforma in caduta libera), la forzadi trascinamento è uguale e opposta al p. e il p ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, diuna ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rigido all’istante considerato. Se l’insieme diforze I si riduce a una coppia, dimomento M, il l. elementare di essa (l. diuna coppia) si riduce a M∙dϕ. La [4] permette di stabilire che il l. elementare diuna sollecitazione equilibrata (R=0, M=0 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] con il b. del componente normale (O′, v′) di (O, v) rispetto alla s. Il b. interviene nella definizione del momento (➔) diuna coppia o diunaforza.
Zoologia
Parte del corpo di alcuni animali, di struttura allungata, in particolare: le 5 parti del ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi diuna soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] riparativo va controllato radiologicamente durante la sua evoluzione. La guarigione diuna f. può essere disturbata in ogni momento, in dipendenza di varie condizioni concomitanti: deficiente stravaso emorragico, malattie generali (tumori, sifilide ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] storia dello sviluppo di ogni soggetto umano, sullo sfondo diuna presenza misteriosa, diunaforza cosmica, come dirà indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momentidiuna ricostruzione concettuale dei fenomeni. Si continua la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] idrolisi continua di ATP; ciò dimostra che il mantenimento diunaforza costante si basa su un rifornimento continuo di energia.
dipende in modo caratteristico dalla lunghezza della fibra al momento dell'eccitazione (v. fig. 29): raggiunge un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a dimostrare l'esistenza diuna 'forza interna espansiva', diuna 'facoltà generativa' e diuna 'forza vegetativa' specifica che si da Kant, dei fondamenti diuna possibile scienza della vita in un importante momentodi svolta dell'indagine empirica ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] forzedi tipo impulsivo su diuna maniglia isometrica, in presenza diunaforza costante di deviazione, cosicché la forza risultante, cioè la somma vettoriale della forza esercitata dalla scimmia e della forzadi deviazione, risultava in una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...