Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Tra i contributi originali di Alessandro i principali furono: a) lo sviluppo diunaforza militare realmente integrata, a corpo come prima aveva fatto il picchiere. Dal momento che potevano svolgere contemporaneamente i compiti del moschettiere e ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] offrirono esempi classici degli effetti decisivi diuna intelligente s. navale. Ma le forze navali del periodo remico erano respiro ai movimenti delle flotte, può forse considerarsi il momento culminante della s. navale pura, quando i grandi vascelli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] momento favorisce forze selettive modificando in breve tempo il patrimonio ereditario di numerose popolazioni.
Deriva genetica
Si hanno fenomeni di deriva quando la frequenza di uno o più alleli (o addirittura la presenza o l’assenza di essi) in una ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] giogo diuna bilancia, da un semplice appoggio, oppure da una cerniera. Se non c’è attrito la condizione di equilibrio della l. è che si annulli il momento risultante rispetto all’asse delle due forze applicate, ossia che il momento dell’una risulti ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] l'Arma è unaforza militare e di polizia all'avanguardia nei metodi e nelle tecnologie e ciò l'ha resa una della realtà italiane dell'esercito sabaudo. Tale prerogativa fu confermata al momento dell'unificazione italiana (1861), quando i carabinieri ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] perfezionarsi del modo di caricamento, aveva raggiunto una celerità di tiro assai notevole affidato a masse di cavalleria, tenute in riserva e lanciate al momento opportuno.
La la f. italiana raggiunse la forzadi 61 divisioni, 119 brigate, ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] , contenente una capsula di fulminato di mercurio: un traversino di sicurezza, effetto, di prossimità, a pressione idrostatica.
Le s. a percussione agiscono per forza d ’apprezzabile penetrazione nel bersaglio o al momento dell’impatto. Le s. a tempo ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] di gestione degli aerei, decisero di utilizzarli anche per regolari servizi di trasporto passeggeri. Da quel momento il una delle forze armate di uno Stato. L'aeronautica militare si compone sia di piloti sia di personale di terra e si occupa di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] il personale diunaforza armata di medie dimensioni che non riesce a realizzare un vero amalgama delle sue componenti principali – sarda e delle Due Sicilie – e risente, inoltre, della ridotta disponibilità di stanziamenti in un momento delicato ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] in seguito gli Angioini. La novità di Federico fu di certo quella della fondazione di Lucera quale riserva etnica dalla quale trarre, in cambio della libertà di culto e di altre concessioni, l'apporto diunaforza combattente che ricoprì un ruolo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...