Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di nucleoni A pari hanno sempre I intero, quelli con A dispari hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momentoelettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un asse di simmetria e il ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] è il processo in cui le molecole aventi un momentoelettrico intrinseco tendono a disporsi in modo che il loro momento sia parallelo al campo elettrico applicato. Analogo processo si produce nella magnetizzazione delle sostanze paramagnetiche ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] solito indicata con P, che interviene nella descrizione dei fenomeni di polarizzazione dielettrica; è definita come il momentoelettrico dell’unità di volume del dielettrico polarizzato.
Intensità di radiazione
Nel caso di radiazioni ondulatorie, è ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...]
È da notare che l'effetto sopradescritto è presente anche nel caso di molecole simmetriche, che non possiedono momentoelettrico statico, tali cioè che il loro dipolo istantaneo mediato nel tempo risulta uguale a zero; ovviamente per queste molecole ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] ed otticamente attivi; il caso dei mezzi fortemente ionizzati (plasmi); infine, l'emissione di luce di Čerenkov da particelle neutre ma dotate di momentoelettrico o magnetico (per es. neutroni).
Bibl.: J. V. Jelley, Čerenkov radiation, Londra 1958. ...
Leggi Tutto
polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante [...] di proporzionalità fra il momentoelettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico, e l’intensità del campo stesso. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momentoelettrico i. di un sistema di cariche.
In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non ...
Leggi Tutto
antiferroelettricità In fisica, l’insieme delle proprietà di alcune sostanze ( sostanze antiferroelettriche), che sotto l’azione di un campo elettrico acquistano uno stato ferroelettrico non permanente. [...] Le molecole delle sostanze antiferroelettriche hanno, come le molecole delle sostanze ferroelettriche, un momentoelettrico proprio, ma i momentielettrici molecolari, a differenza di quanto accade nelle sostanze ferroelettriche, sono orientati ...
Leggi Tutto
In fisica, corpo dielettrico che, una volta polarizzato, conserva un proprio momentoelettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante; è, in prima approssimazione, l’equivalente elettrico [...] dei magneti permanenti. E. possono essere ottenuti riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare il materiale dielettrico sotto l’azione continua di un campo elettrico uniforme. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1900 - Ḥaifā 1973). Si è interessato allo studio dei raggi molecolari. In collaborazione con O. Stern ha determinato il momento magnetico del protone; inoltre ha misurato, con E. [...] Wrede, il momentoelettrico di varie molecole. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...