Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel possibile, profitto dalle circostanze che si verificano di momento in momento. Il suo disincantato culto del particolare è uno degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mulino a vento e via via le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel consentirono di prosciugare decine di migliaia di ha, ma, ciò critica letteraria, fu la lirica, rappresentata nel suo momento più alto dal poema lirico-simbolico Mei («Maggio», ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energia elettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei modernista, si faccia interprete dei problemi sociali e politici del momento. In questa stessa prospettiva va letta anche l’opera ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] di un corpo, di un apparecchio ecc. di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva il sud) rispetto al campo magnetico attuale, dal momento che si conoscono periodiche inversioni del campo magnetico terrestre nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e si sprigiona proviene dall'a. e non dalla CO2. Quindi dal momento che si ha sviluppo di 6 molecole di ossigeno, cioè di 12 ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] ). Il processo di cristallizzazione è molto complesso dal momento che numerose reazioni hanno luogo contemporaneamente (per es.: l'acidità della z., determinano i gradienti di campo elettrico nelle cavità, e, con un processo di riduzione controllato ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] evapotraspirazione) e, ridistribuito lungo la verticale, al momento della condensazione rilascia il calore latente nel seno piccoli satelliti che effettuano misure di campo magnetico ed elettrico: due volano affiancati in due orbite basse alla stessa ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] sostenuto da due fili orizzontali la cui torsione equilibra il momento magnetico dovuto all'azione del campo magnetico terrestre sull' su aree anche molto vaste. Ogni disuniformità del campo elettrico tra i varî punti in un dato istante costituisce ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] inventò metodi nuovi né perfezionò idee altrui: il forno elettrico da lui usato per raggiungere le alte temperature necessarie è una dimostrazione della sua intrinseca validità, almeno fino al momento attuale. Il primo principio su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di lentezza dei calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie di calcolatore analogico; dal ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...