In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un peraltro presente che il m. non coincide con la teoria, dal momento che possono darsi più m. di una stessa teoria; in tal ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ms. 8937, noto come Madrid I (datato 1493-97; statica, meccanica), l'uno e l'altro per lungo tempo ritenuti smarriti, pur conoscendosene e la bilancia, gli si fa chiara la nozione del momento di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] calcolatore, ed eventualmente classificare e disporre in un opportuno data base, i d. tracciati. D. meccanico Rappresentazione di un pezzo, di un meccanismo o di una macchina, utilizzabile non solo per la costruzione, ma anche per il montaggio. Gli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] interconnessione logica dei circuiti, e quindi al loro montaggio meccanico, allo stesso modo vi è un settore dell' produttivi di particolare impegno, in cui la presenza del momento decisionale nell'esecuzione ha carattere continuativo e si configura ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] legata), ripristina la distinzione tra un momento d'ideazione e un momento di esecuzione, per quanto tutti i problemi , che sembra ridurre il processo costruttivo a un mero esercizio meccanico, sia invece il logico punto d'arrivo di quel rapporto ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] a Ronquières, sostituendole con un gigantesco elevatore meccanico, che permette ai battelli fino a 1350 t Ostaijen, nel 1928, l'espressionismo è ormai in fase di riflusso. È il momento dei suoi avversari, cioè, da un lato, i poeti di 't Fonteintje ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente), O. Vigas (1926); come J. di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici con L. Palacios (1923) e G. Meneses (1938), e con ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] mano di multinazionali, specie nei settori chimico, alimentare e meccanico. Il forte aumento dell'importazione di beni d'investimento non il contrario". La riflessione critica, del resto, è momento essenziale di tutta l'opera di Paz, anche nei libri ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dell'ambiente attraverso la continua interferenza fra 'meccanico' e 'organico' al fine di realizzare 2034) dove la texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] progresso nell'approfondimento di molti aspetti della meccanica delle terre e la messa a punto New Cornelia Tailings, pure negli SUA, ultimata nel 1973, che è, al momento, il massimo, seguito dal rilevato di tipo misto scogliera-terra del volume di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...