particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] di decadimento anomali di alcune p. ecc.).
Classificazione
Le p. con spin semintero sono dette fermioni e seguono la statistica di Fermi-Dirac, mentre tutte le p. dotate dispin della quantità di moto, dell'energia, del momentoangolare, della carica ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] (principale), l (azimutale), m (magnetico), s (dispin); o. aventi la stessa energia ma diversa configurazione spaziale una rappresentazione grafica di Θ(ϑ)Φ(ϕ) e di ∣Θ(ϑ)Φ(ϕ)∣2, contributo angolare alla densità di probabilità di presenza dell’ ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] così, per es., si parla di a. spin-orbita, per una certa particella, con riferimento al fatto che esiste un’interazione la cui intensità dipende dal prodotto scalare tra il momentoangolare proprio e il momentoangolare orbitale della particella in ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] interpretò la struttura iperfine delle righe spettrali ipotizzando l'esistenza del momentoangolare intrinseco, o dispin, associato ai nuclei atomici. L'anno dopo enunciò il principio di esclusione che porta il suo nome e che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] l'energia perduta per irraggiamento corrisponde alla perdita dimomentoangolare. Nel caso della pulsar nella Nebulosa del contro forti radiosorgenti di sfondo; è possibile perciò determinare al contempo la temperatura dispin e la densità dell ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] nelle equazioni del moto. Quale sia il tipo di campo che corrisponde a un dato tipo di particella dipende da alcune caratteristiche della particella: la prima è lo spin, o momentoangolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito il momentoangolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ℏh, dove h è un vettore del reticolo reciproco ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] i costituenti elementari della materia oggi conosciuti. Essi appaiono privi di struttura, nel limite dell'attuale risoluzione sperimentale di circa 10−16 cm, hanno spin (momentoangolare intrinseco) 1/2, possiedono ognuno un'antiparticella e possono ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di c. e di stati coerenti usati in ottica. Si può parlare così, per es., anche di stati atomici squeezed.
Nel caso di fermioni (particelle con spin e se gli stati iniziale e finale hanno entrambi momentoangolare orbitale zero. In questo caso, se il ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] e ϑ l'angolodi Bragg (angolo che la direzione della radiazione incidente forma col piano riflettente). Di conseguenza non sono . Poiché il momento magnetico degli atomi proviene in massima parte dai momenti magnetici dispin degli elettroni, ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...