SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] è inopportuno segnalare che fino a questo momento le osservazioni sperimentali, di cui abbiamo riferito sopra, sono state del nostro secolo il moto di particelle cariche in presenza di un campo magnetico didipolo, come quello magnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ordine J+1 sono meno probabili delle corrispondenti di ordine J; b) le transizioni magnetiche sono meno probabili di quelle elettriche. Quindi, in generale, le transizioni di tipo E1, cioè didipolo elettrico, predominano largamente su tutte le altre ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] e poi a 6 poli) con i quali focalizzare fasci atomici e molecolari, nonché separare particelle con differenti momentididipolo. Successivamente, in collaborazione con H. Steinedel, egli trovò che ioni con differenti masse potevano essere separati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al centro di massa del nucleo: essa viene chiamata perciò risonanza gigante didipolo. L'interpretazione di questo effetto quantistica, che in questo tipo di fenomeni trovava significativi momentidi verifica sperimentale della sua potenzialità ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a lungo perché possa avvenire una transizione didipolo magnetico.
Pertanto la situazione alla fine degli sono considerati come sorgente di energia anche i raggi cosmici. La temperatura dipende dalla densità, dal momento che l'energia fornita ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nella successiva depolarizzazione e ripolarizzazione del muscolo cardiaco; il generatore cardiaco può essere assimilato a un dipolo elettrico dimomento e direzione variabili nel tempo, immerso in un mezzo conduttore; oltre alle normali registrazioni ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] a un tensore detto momentodi q.; un campo siffatto compare come terzo termine (termine di q., dopo un termine scalare di campo centrale e un termine didipolo, con momento vettoriale, e prima di un termine di ottopolo, un termine di esadecapolo, ecc ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] sorgenti scalari (poli): momentodi s., o sestupolare, ecc.; compare come termine successivo a quelli didipolo e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o sestupolare: il campo magnetico generato da un magnete ...
Leggi Tutto
dipolaredipolare [agg. Der. didipolo] [LSF] Sinon. poco usato di bipolare. ◆ [EMG] Relativo a un dipolo elettrico, magnetico o elettromagnetico: campo d., momento elettrico d., momento magnetico d., [...] ecc.: → dipolo. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia vale − elettrica o a un dipolo elettrico in un campo ,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che ...
Leggi Tutto
dipolare
agg. [der. di dipolo]. – 1. In fisica, relativo al dipolo (nel sign. 1): momento d., lo stesso che momento di dipolo. 2. In elettrotecnica, sinon. poco usato di bipolare.
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...