Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di capitali naturali. Mantenere costanti i capitali significa una forte solidarietà intergenerazionale e quindi uno sviluppo che, come propone Pearce, si ponga degli obiettivi sociali che si possono raggruppare in unvettore cominciata nel momento in ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] mediamente un numero di fotoni P(t)Δt/ℏω con una distribuzione poissoniana dei fotoni effettivamente ricevuti, il che comporta una varianza di questo numero pari al numero stesso. P(t), che rappresenta anche il flusso del vettoredi Poynting ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] San Marco di Gentile Bellini descrive uno di questi momenti solenni. In un raffinato studio La Republica, cc. 65v-66.
99. A.S.V., Notarile, Atti, b. 8092, notaio Vettor Maffei, c. 103r-v.
100. V. Richard C. Trexler, Charity and the Defense of Urban ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] teorici fondamentali, quali quello di sistema fisico, di stato dinamico diun sistema, di massa, di quantità di moto, dimomento angolare, di energia cinetica, di interazione, di energia potenziale e infine, soprattutto, di legge dinamica del moto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ma è solo la sede del papato e come tale alterna momentidi filoimperialità a momentidi avversione o di contrarietà all'idea imperiale. Da un certo punto di vista, l'esempio del momento più significativamente carolingio del papato tra i secc. 8° e 9 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] lanciato dal poligono di Wallops Island con un missile vettore Scout, il primo satellite artificiale terrestre di concezione e costruzione , con un diametro di 3,66 m, un'altezza di 2,13 m e un volume di 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] seconda metà di questo secolo, la prova che il DNA è il vettore dell' diun allele la cui frequenza iniziale era p. La probabilità di fissazione è p e quella di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di probabilità in unmomento ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] un processo di duplicazione avvenuto a un certo momento in passato. È chiaro che, con l'approfondirsi delle conoscenze sulla più intima struttura genetica, si potranno ottenere importanti informazioni sui processi evolutivi.
Bisogna tener conto diun ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] diun fattore di inquinamento, che è tra i maggiori responsabili del danneggiamento dell'ambiente. Si capisce quindi dal momento e θ l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] del vettore trazione. I direttori possono aggiungere all'energia cinetica di traslazione ordinaria una energia di spin e analogamente ci può essere unmomentodi spin in aggiunta al momento ordinario della quantità di moto.
Il concetto di materiale ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...