ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] si è quindi rapidamente concentrata sull'interdizione diun tipo soltanto divettori nucleari: missili balistici (ICBM e SLBM segue i criteri strategici fissati dalla stessa NATO, dal momento in cui ha incominciato a discutere su come utilizzare al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] diun problema di forze e di variazioni di quantità di moto traslazionale, ma dimomenti delle forze e di variazioni del momento θsenω e u=θcosω. Se nelle equazioni differenziali di s e u i raggi vettori sono assunti costanti (e dunque si assumono ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dopo l’Unità (➔ scuola e lingua; ➔ Risorgimento e lingua). La scuola pubblica è unvettore potente dell’italianizzazione di una popolazione che, al momento dell’Unità, conosceva poco la lingua ufficiale del nuovo Stato. Se, comunque venga fatto ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] regioni italiane?
Si tratta diun punto di primaria rilevanza dal momento che la dimensione religiosa sono un aspetto del sottosviluppo; dunque più sviluppo significa più secolarizzazione. Tale vettore causale trova in Italia un’applicazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] quale insostituibile vettore della memoria storica: gli errori commessi da Naram-Sin sono dovuti alla mancanza per lui diun modello scritto padre …", finisce per rifulgere di gloria riflessa.
È solo nei momentidi crisi che le testimonianze ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] −1, −1) (tensore di Minkowski) e c è la velocità della luce. Gli elementi (a, Λ) e Gc dipendono da unvettore quadridimensionale a=(cτ, a) e esempio, il prodotto scalare s•p diunmomento angolare e diun impulso. Le interazioni deboli sono tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'esistenza diun codice nell'attività combinata (vettore risultante) di popolazioni di cellule nervose necessità di costruire le strutture neurali appropriate e di identificare le caratteristiche di Cp e Ca. È ora giunto il momentodi affrontare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] diun piano (P) su un piano (P′) parallelo a (P) nella direzione (AE).
Questa proiezione coincide con la traslazione divettore probabile che nel momento in cui scriveva non conoscesse l'opera di al-Qūhī e il commento di Ibn Sahl di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e proprie scatole nere, rappresentate da strutture matematiche caratterizzate da unvettore finito di input, da unvettore finito di output, dalla funzione dello stato interno e dalla funzione di output.
Anche nei casi più favorevoli, vale a dire nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] specifico una trave a mensola) e M è il momento flettente generato dal peso Q e valutato rispetto alla sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio diun fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...