Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] sarebbe stato costituito da circa 6000 testate strategiche e da 1163 vettori (le discrepanze con i dati del SALT I riportati nella cavità all'interno): esercitando al momento voluto un'azione di compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Le Verrier, al momento siamo del tutto vettore restasse costante solamente durante l'intervallo osservato e calcolò i suoi Elements II. Secondo il nuovo insieme di elementi, l'orbita di Nettuno possedeva un raggio medio di 30,200585 UA, un periodo di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , p. 486), dal momento che erano connotati dalla mancanza piuttosto che dalla presenza diun mestiere. In ciò si variegati. Il destino operaio cessa quasi del tutto di diventare unvettoredi promozione sociale. Mentre i genitori operai desiderano che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] a Chinčin. A Cantelli si deve, anche, un'importante estensione del teorema di Borel, a numeri aleatori indipendenti (ma non necessariamente identicamente distribuiti) con successione limitata dei momenti quarti. Il procedimento dimostrativo si fonda ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] momento dell'incontro con l'agente patogeno (contagio) decorre un lasso di tempo variabile a seconda del tipo di morbo, detto periodo di , responsabili poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo diun sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] a infinito.
Lo studio della dipendenza dal tempo delle proprietà diun sistema complesso, in particolare dei vetri di spin, è un problema molto difficile e al momento attuale ci sono solo alcuni risultati parziali nell'ambito dell'approssimazione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] significa che i suoi ceti meno abbienti godano diun benessere inferiore rispetto ai ceti più ricchi di altri paesi, dal momento che il reddito pro capite svizzero è di gran lunga superiore a quello di tutti gli altri paesi.
Questa riflessione apre ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore diun bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] diun alto potere di acquisto. Il valore di scambio di merci e servizi è quindi un rapporto fra i produttori degli stessi, dal momento che ogni consumatore diun bene è tale perché ha un , 1951). Detto V il vettore dei valori aggiunti delle varie ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] parla diun impulso di π/2 o di 90°; si definisce analogamente un impulso di 180° o di π. In maniera simile, inviando un'onda luminosa coerente in risonanza con la frequenza di transizione atomica fra due livelli diun atomo, si genera unmomentodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e lacune). Dal momento che sia gli elettroni sia le lacune sono dei fermioni, essi sono sottoposti al principio di esclusione di Pauli, per il quale ogni stato può essere occupato da un solo portatore. La densità di stati diun sistema fisico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...