Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quelle della Puglia, sotto il comando diVettor Soranzo. L'altra contro il duca di Ferrara sul Po, dei legni grossi della Non se ne fece nulla (110). Era unmomentodi transizione, di grandi mutamenti che trovavano impreparati i Veneziani: ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sensibilmente soprattutto in relazione al tipo di impollinazione e quindi al vettore utilizzato per il trasporto, ma può risultato diun evento catastrofico che ha fermato la documentazione materiale ad unmomentodi vita e di attività. Un'altra ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] unmomentodi accresciuta consapevolezza diun gruppo professionale o, al suo interno, di magistratibus, pp. 123-124; Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro Signore 1700, pt. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto diun [...] un pezzo ogni umanistica supponenza. Ciò malgrado, le parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di volumi dei Principii di storia civile della Repubblica di Venezia dall'inizio al 1767 diVettore Sandi. L' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oggetti, entro gli appositi spazi creati al momento della fusione effettuata a matrici multiple. In alcuni casi questa tecnica raggiunge vette di autentico virtuosismo artigianale, come nel caso diun recipiente di tipo fang lei dove, negli spazi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] allegorica poté quindi essere lo strumento comune diun recupero che nello stesso momento in cui salvava il salvabile negava quel . Si tratta divettori artistici non legati ad alcun messaggio ideologico né alla volontà diun committente, quindi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] diun'"archa terrena" dedicata al padre, nella chiesa di Sant'Antonio di Castello, di fronte a quella diVettor Pisani. La scelta è eloquente. Vettor Pisani, l'eroe della guerra di come momentidi una ricerca indipendente, seguendo un ragionamento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C₀ di ¹⁴C diun serbatoio di scambio potrebbe essere valutata in un qualunque momento, al tempo presente o in un qualunque del vettore magnetico) registrato su argille cotte al momento del loro riscaldamento per fenomeni di magnetismo termoresiduale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la prima volta, lavati da recenti piogge e con colori che staccano rispetto allo sfondo. Tutto ciò assume un'importanza particolare al momentodi stabilire la definizione di sito. Originariamente, infatti, il sito viene visto come l'unità elementare ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Berridge e Oschman, 1969) e la localizzazione preferenziale dei vettoridi co-trasporto del sodio nella membrana luminale con orletto momento che il movimento netto di sodio avviene qui sia contro una differenza di potenziale elettrico, sia contro un ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...