Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] .
L’anniversario di Nicea (1925)
Come ha scritto Giorgio Rumi, il 1925 costituì un «momentodi attesa, quasi di sospensione del moto universalità cattolica, il vettoredi diffusione della civiltà italiana nel mondo»49. Un’altra, ugualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e momento angolare crescente di uno stesso insieme di quark. La fisica degli adroni appare così come una versione, in piccolo e con alcune sostanziali differenze, della fisica dell'atomo o di quella del nucleo.
La teoria dei quark ha risentito diun ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dell’ottobre 1971 il momentodi nascita delle comunità di base come movimento, le loro origini risalgono al periodo postconciliare e soprattutto alla contestazione giovanile alla fine degli anni Sessanta. Animatrici diun vivace dibattito condotto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quale essa fa parte, tende a dividersi in due momentidi uno stesso corpo di studi. Quanto più l'impresa diviene complessa, tanto più più efficienti nella produzione diun determinato vettoredi prodotti nell'ambito diun comparto; nella seconda viene ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] discende la legge di conservazione della quantità di moto. Infatti, la quantità di moto totale diun sistema isolato è costante. In un sistema composto da N elementi, questa sarà: P=p1+p2+…+pN, dove pi=mvi è il vettore quantità di moto dell’elemento ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] create dal cuore durante il processo di attivazione possono essere rappresentate da unvettore. Questo vettore viene indicato con il nome vettore o asse elettrico cardiaco; la grandezza del vettore esprime il momento del dipolo elettrico cui il cuore ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] -53). I linguaggi specialistici sono oggi il principale vettore degli anglicismi nel lessico italiano. Tullio De Mauro, com’è realmente accaduto – il concetto fisico dimomentodi inerzia sia reso da un traduttore automatico con una formula che, nella ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] della velocità come impeto politico, esemplificata dal vettore rosso di La rivolta di Luigi Russolo (1911; L’Aia, Museo municipale), o sulla restituzione stilizzata dell’effetto del passaggio diun’automobile in corsa, più volte sperimentata da ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] unvettore capace di trasmetterlo, non è un fenomeno nuovo. Nel 1997 a Grosseto una donna si era ammalata di malaria in seguito alla puntura di eventi epidemici.
La più grande epidemia conosciuta al momentodi tubercolosi XDR è quella che si è avuta ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] proteggerci in caso di emergenza. È il momentodi massima accelerazione, si toccano i 3 g (appena un terzo di quella a 1973 con il lancio della stazione Skylab dal vettore Saturno 5; la stazione, del peso di circa 88.900 kg, servì come laboratorio ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...