• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8555 risultati
Tutti i risultati [8555]
Biografie [1894]
Storia [1457]
Diritto [1154]
Religioni [573]
Temi generali [492]
Arti visive [506]
Geografia [283]
Economia [376]
Fisica [338]
Letteratura [345]

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] Tale prodotto misto si presenta appunto in meccanica nella considerazione del momento (scalare) di una forza rispetto a un asse orientato, e ha una interpretazione geometrica degna di nota: esprime il sestuplo del volume del tetraedro dei tre vettori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

BJØRNSON, Bjørnstjerne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] dell'esule, ma anche la poesia di una volontà eroica, di una forza tesa che nelle vicissitudini dolorose della Sulle vie di Dio, 1889), sono momenti di poesia vera e appassionante; ma il morto peso di preoccupazioni pedagogiche e di teorie spenceriane ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ISTITUTO MATRIMONIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – CITTÀ DI CASTELLO – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJØRNSON, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

Magnetofluidodinamica dei plasmi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magnetofluidodinamica dei plasmi Roberto Pozzoli Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] dalle equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle del momento e dell'energia del fluido (che viene di seguito scritta rotazione del fluido è necessaria la presenza di una forza elettromotrice turbolenta che è caratterizzata dal campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCHI DI ACCRESCIMENTO – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TEMPESTA GEOMAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica dei plasmi (6)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] le famiglie dei suoi capitani e valvassori di una forza effettiva, mentre per mezzo dell'autorità di G. Galeazzo) fu soprattutto un succedersi di leghe antiviscontee per frenare questa espansione, che in qualche momento parve preludere a una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] di spire di filo sottile. Questo avvolgimento, al variare del flusso magnetico con esso concatenato, diviene sede di una forza della velocità istantanea dovevano essere di pochi gradi, per ottenere, all'impatto, un momento raddrizzante o nullo (fig. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] presidente uzbeko I. Karimov aveva proposto la creazione di una forza comune di 'mantenimento della pace' sotto l'egida dell'ONU e la formazione di un Consiglio regionale di difesa, nonché la creazione di uno spazio economico comune. Nel luglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

COMMANDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] e in un dato momento". La ragione delle operazioni combinate doveva ricercarsi nella necessità di portare le proprie truppe sul territorio nemico, per mezzo di una spedizione proveniente da oltremare, protetta ed appoggiata da forze aeree e navali. L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS MOUNTBATTEN – GRANDE UNITÀ – SPITSBERGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDO (1)
Mostra Tutti

COMUNE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] gli abusi dei signori feudali. Ma, nel venir meno di una forza centrale, i caporali che abitavano nei luoghi più muniti non se in qualche momento, come al tempo del secondo Sambucuccio (1466), parve ricostruirsi la lega dei comuni, una vera forma ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCUCCIO D'ALANDO – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO CIRNEO – CORSICA – PODESTÀ

BENEDETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a [...] sua opera più importante è il Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber (Torino 1580) in cui chiarisce il concetto di momento d'una forza rispetto a un punto, che già si trova in Archimede. Il B. è stato considerato, per quest'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – NICOLÒ TARTAGLIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] due tipi di g.: una g. rituale incentrata su prove di forza e finalizzata alla solidarietà sociale interna, e una g. sanguinosa come nel caso degli aggressivi chimici binari, che diventano pericolosi solo al momento della miscelatura dei componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 856
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali